La firma digitale è l'equivalente elettronico di una firma apposta su carta e ne assume lo stesso valore legale.
E' associata al documento informatico e lo arricchisce di informazioni che attestano l'integrità, l'autenticità e la non ripudiabilità dello stesso.
Dà valore legale ai documenti spediti per posta elettronica o contenuti in un supporto informatico.
L'elemento di rilievo è il certificato digitale di sottoscrizione che viene rilasciato dall'Ente certificatore al Titolare di un dispositivo di firma. Il certificato di sottoscrizione è un file generato seguendo precisi standard stabiliti per legge: contiene informazioni sull'identità del Titolare, sulla chiave pubblica attribuitagli al momento del rilascio, sul periodo di validità del certificato stesso. Nel certificato sono presente anche i dati dell'Ente Certificatore.
Il certificato digitale di un Titolare, una volta entrato a far parte dell'elenco pubblico dei certificati tenuto dall'Ente Certificatore, garantisce la corrispondenza tra la chiave pubblica e l'identità del Titolare.
Il Titolare, visto che l'utilizzo della firma digitale permette di sottoscrivere atti e documenti rilevanti a tutti gli effetti di legge che sono riconducibili unicamente alla sua persona, è obbligato ad osservare la massima diligenza nell'utilizzo, conservazione e protezione della chiave privata, del dispositivo di firma e del codice di attivazione ad esso associato (PIN).
Il Titolare è obbligato ad adottare tutte le misure idonee ad evitare danni ad altri dall'uso della firma digitale ed è tenuto a proteggere la segretezza della chiave privata, non divulgando a terzi il codice personale di attivazione della stessa, provvedendo a digitarlo con modalità che non ne consentano la conoscenza da parte di altri soggetti e conservandolo in un luogo sicuro e diverso da quello in cui è custodito il dispositivo contenente la chiave.
TIPOLOGIA DISPOSITIVI - CNS CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI- Digital Dna - token Wireless che si collega ad elaboratori fissi o mobili tramite porta USB o Bluetooth ed è dotato di software di firma installato in memoria interna che può essere utilizzato in modalità portable (senza installazione) - Smart Card - scheda plastificata (tipo tessera sanitaria) che si collega ad elaboratori tramite apposito lettore (da acquistare separatamente presso attività commerciali settore ufficio/ICT) e richiede installazione software di firma e appositi driver;
CERTIFICATIEntrambi i dispositivi sono dotati di due certificati: - Certificati di firma per firmare documenti elettronici; - Certificati di autenticazione - per accedere a siti Web con autenticazione forte. I certificati hanno validità triennale e possono essere rinnovati sino ad un giorno prima della scadenza per una sola volta e per ulteriori 3 anni.
MODALITA' DI RILASCIO- Accesso al front office camerale presso gli sportelli di Via Conte di Ruvo n. 2 Pescara o Via F.lli Pomilio Chieti Scalo ESCLUSIVAMENTE PREVIO APPUNTAMENTO da prendere mediante strumento di prenotazione https://www.chpe.camcom.it/pagina273_prenotazione-appuntamenti.html.
Il richiedente deve presentarsi personalmente in quanto deve essere effettuato riconoscimento diretto, munito di documento di riconoscimento valido, tessera sanitaria e telefono cellulare dal quale è possibile leggere le mails. Non è mai ammessa delega.
COSTI- Digital DNA euro 70,00
- Smart Card euro 25,00 (per legali rappresentanti di imprese iscritte al Registro Imprese di Chieti - Pescara in regola con il pagamento del diritto annuo il primo rilascio di Smart Card è gratuito).
MODALITA' DI PAGAMENTO- Direttamente in fase di rilascio mediante contanti o carta di debito/credito.
Manuali e Software.
Guide all'installazione, software di firma e di ripristino sono disponibili sul sito Infocamere.
Ufficio di riferimento: Servizi innovativi e per l'estero
Responsabile: Dott. Franco Regazzo
Tel.: 085/4536222-232-251-269
0871/5450432
mail: servizi.innovativi@chpe.camcom.it