Home » Regolazione del Mercato » Tutela della Proprietà Industriale

Tutela della Proprietà Industriale

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 102 del 24 luglio 2023, di modifica del Codice della Proprietà Industriale 

Si avvisa la gentile utenza che, con l’entrata in vigore della legge di riforma del CPI(legge n. 102 del 24 luglio 2023), a partire dal 23 Agosto 2023 divengono immediatamente operative alcune novità che impattano sul deposito delle domande dei titoli di P.I.

Per i dettagli è possibile consultare le circolari n.625, 626 e 627 del 22 agosto 2023:(vai alle circolari)

A seguito dell'adozione del nuovo DPCM e nel rispetto delle modalità previste dallo Smart Working, i servizi di "Deposito marchi e brevetti" sarà così organizzato: Servizio "Deposito Marchi e Brevetti":  le attività di consulenza saranno svolte solo in modalità webconference nelle giornate dal lunedi  al venerdì mattina dalle 12 alle 12,30 e il martedi  e giovedì pomeriggio dale 15 alle 16. I depositi di marchi e brevetti verranno svolti, dalle 9 alle 12, solo per appuntamento,  presso la sede di Pescara (via Cote di Ruvo, 2) nelle giornate di lunedì, mercoledì, e presso la sede di Chieti (l.go GB. Vico, 3) nelle giornate dal lunedì al venerdì. Attenzione per prenotare un appuntamento consultare la pagina  dedicata sul sito camerale 

L'espressione "Proprietà Industriale" comprende marchi ed altri segni distintivi, indicazioni geografiche, denominazioni di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilità, topografie di prodotti a semiconduttori, informazioni aziendali riservate e nuove varietà vegetali. I diritti di proprietà industriale si acquisiscono mediante brevettazione, registrazione o negli altri modi previsti dal Codice della Proprietà industriale. La brevettazione e la registrazione danno luogo ai titoli di proprietà industriale.

Brevetti e Marchi

Quando una qualsiasi persona, ditta, società, ecc., voglia usufruire di un monopolio temporaneo di sfruttamento sul trovato oggetto del brevetto stesso consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, disporne o farne oggetto di commercio nonché di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo può presentare all'Ufficio Brevetti della Camera di Commercio di Chieti Pescara le domande di brevetto per le invenzioni industriali nazionali e per i modelli di utilità.

Ugualmente quando una persona, ditta, società, ecc., voglia contraddistinguere i prodotti fabbricati e/o messi in commercio nel territorio nazionale, o i servizi resi a terzi le domande per la registrazione può rivolgersi sempre all''Ufficio Brevetti.

L’Ufficio è aperto al pubblico tutti i giorni lavorativi dalle ore 9,00 alle ore 12,00 

Si sottolinea comunque che, ai sensi del D.M. 25.9.1972, l’orario di RICEZIONE/DEPOSITO Brevetti e Marchi d’Impresa è il seguente: Ore 9.00-12.00

In detta fascia oraria saranno ricevuti unicamente i depositi dei Brevetti e Marchi che presentino documentazione completa al fine di evitare lunghe attese da parte dell’utenza.

I servizi del Punto di Informazione Brevettuale saranno resi al pubblico nella mattinata fino alle ore 12,30, al di fuori dell’orario di ricezione, e nel pomeriggio del martedì e giovedì, possibilmente previo appuntamento, dalle ore 15.00 alle 16.15.

__________________________________________________________________________________

Si avvisa la gentile utenza che, a partire dal giorno 15/01/2018, sarà disponibile, sul sito istituzionale dell’UIBM al link  modulistica uibm , la nuova modulistica che potrà essere utilizzata fin da subito per il deposito delle domande di qualsiasi tipologia di titolo di proprietà industriale (brevetti, marchi, disegni, ecc.) e delle istanze ad esse connesse.

A partire dal giorno 05/02/2018, gli sportelli di tutte le CCIAA saranno tenuti ad accettare esclusivamente le domande compilate sulla nuova modulistica, facilmente identificabile grazie al logo dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), situato in alto a destra della prima pagina.

Si rende noto che  a partire dal 2 febbraio 2015 le procedure di deposito sono regolate dal nuovo decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico emanato in data 26.1.2015 (come modificato dal decreto del 24.02.2015) che, tuttavia, prevede un periodo transitorio per l’applicazione delle nuove disposizioni fino al 18 maggio 2015, data a partire dalla quale non potrà essere utilizzata in nessun caso la precedente modulistica né i precedenti metodi di pagamento.  

Pertanto, per i depositi effettuati entro il 17.05.2015, ai sensi delle disposizioni impartite dalla circolare n. 591  del 2 febbraio 2015, l’utente può scegliere se depositare la domanda marchio d’impresa con il modulo C  (vecchia modulistica) o se invece depositare utilizzando i nuovi moduli già disponibili sul sito ministeriale.

La scelta della modulistica inciderà anche sul metodo di pagamento: l’utilizzo della vecchia modulistica comporterà che il Versamento delle  tasse di Concessione Governativa o dei diritti, debba effettuarsi su conto corrente postale intestato all’Agenzia delle Entrate – centro operativo di Pescara;  Si ricorda che per i marchi d’impresa va utilizzato il conto corrente 82618000 mentre per le invenzioni, i modelli di utilità, i disegni e le trascrizioni va utilizzato il conto corrente 00668004.

L’utilizzo della nuova modulistica, invece, comporterà che il sistema informativo rilasci una ricevuta di avvenuta presentazione del deposito effettuato e generi un apposito modello F24 Enti pubblici che dovrà essere utilizzato per il dovuto versamento. La data di presentazione della domanda coinciderà con quella di deposito solo qualora il versamento dovuto sia effettuato in pari data. Negli altri casi la data di presentazione coinciderà con quella successiva di effettivo pagamento ai sensi dell’art. 148 del Dlgs 10.2.2005, n. 30 e mod. Succ.

Si ricorda che, ai sensi del D.M. 25.9.1972, l’orario di RICEZIONE/DEPOSITO di domande cartacee per brevetti e marchi d’impresa è il seguente: ore 9,00-12,00  di tutti i giorni feriali tranne il sabato mentre l’invio telematico sarà temporaneamente consentito tutti i giorni non festivi dalle ore 8,00 alle ore 19,00. 

Normativa di riferimento
Codice della proprietà industriale, D.Lgs. 10.02.2005, n. 30, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

_________________________________________________________

Dal 1° gennaio 2009 il Punto di Informazione Brevettuale di Chieti - PIP - applica nuove tariffe relative alla ricerca, al monitoraggio e alla sorveglianza di marchi d'impresa, nonchè alla ricerca e verifica periodica di brevetti. Il pagamento degli importi dovuti potrà essere effettuato in contanti presso lo sportello dell'Ufficio nella sede di Chieti della CCIAA in Largo G.B.Vico 3

Attenzione In ottemperanza al DL. 162/2019, dal 1° marzo 2021 tutti i pagamenti nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni devono avvenire tramite sistema PagoPa (scopri come funziona PagoPa): non sarà più possibile effettuare pagamenti tramite bonifici e versamenti conto correnti postali; i pagamenti che attualmente avvengono mediante bonifici e conti correnti postali verranno sostituiti da avviso di pagamento tramite la Piattaforma Mopa o si possono effettuare i pagamenti spontanei direttamente sul sito SIPA oppure dall’app IO.it.  Se si opta per l'avviso prima di ricevere il servizio l'utente dovrà comunicare i propri dati ( essenziali quelli anagrafici , codice fiscale e indirizzo e-mail o pec) al fine di ottenere dalla Camera un documento elettronico che può essere consegnato, fisicamente allo sportello inviato tramite posta elettronica, e pagato presso bancomat abilitati, servizi home banking, punti vendita Sisal e Lottomatica. L'avviso di pagamento contiene: - Dati anagrafici del soggetto, - Oggetto del pagamento; - Importo da pagare.

comunica qui i tuoi dati per ricevere l'avviso di pagamento con pago Pa

N.B. : CONTATTARE L'UFFICIO PER AVERE I RIFERIMENTI precisando nella causale che trattasi di servizi resi dal PUNTO DI INFORMAZIONE BREVETTUALE DELLA CCIAA CHIETI PESCARA.

Restano comunque vigenti i Diritti di Segreteria di cui al D.M. 16/06/2008 pubblicato sulla G.U. n. 147 del 25.6.2008, relativi ai servizi dell'Ufficio Brevetti e le tasse di Concessione Governativa dovute per il deposito dei titoli di Proprietà Industriale di cui al D.M. 2.4.2007 pubblicato sulla G.U. n. 81 del 6.4.2007.

Le domande di invenzioni industriali, modelli di utilità e disegni ornamentali restano esenti dall'applicazione dell'imposta di bollo. Quest'ultima è dovuta per il rilascio di copia autentica di verbali di deposito, anche di atti riguardanti invenzioni, modelli e disegni.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, e comunque prima di recarsi allo sportello per effettuare un deposito di un qualsiasi titolo di proprietà industriale, si consiglia di contattare il personale dell'Ufficio Brevetti ad uno dei numeri telefonici seguenti: 0871/5450448 085/4536216  oppure inviare una e-mail all'indirizzo: ufficio.brevetti@chpe.camcom.it

Dove andare

Servizio "Deposito Marchi e Brevetti": attenzione le attività di consulenza verranno svolte solo in modalità webconference. I depositi di marchi e brevetti verranno svolti, esclusivamente, presso le sede di Pescara (lunedì,mercoledì) e presso la sede di Chieti (dal lunedì al venerdì) e solo previo appuntamento.

Sede di Pescara in via Conte di Ruvo 2, pian terreno

Sede di Chieti  in l.go Vico, 3, terzo piano.


Responsabile del procedimento: Dr. Renato De Iuliis renato.deiuliis@chpe.camcom.it

Tel. sede di Chieti 0871/5450448-419-414-427

Tel. sede di Pescara 085/4536216

Dirigente dell 'Area dirigenziale IV "Regolazione e Tutela del Mercato"
Vice Segretario Generale
Dr.ssa Maria Loreta Pagliaricci
 marialoreta.pagliaricci@chpe.camcom.it

Tel. 0871/5450463

Procedimenti in evidenza

Servizi di informazione e orientamento ....

<p style="margin-left:0cm; margin-right:0cm">L&rsquo;Ufficio ....

Rilascio attestati dei marchi e dei ....

La consultazione delle Banche Dati ha scopo meramente informativo, ....

Assistenza specialistica alle imprese ....

<p>L&#39;ufficio Patlib fornisce una consulenza generale ....

Deposito marchi e brevetti e altri titoli ....

<p style="margin-left:0cm; margin-right:0cm">Presso ....
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti leggi l'Informativa completa e clicca sul pulsante "ACCETTO" per proseguire con la navigazione