COSA E’
E' un documento doganale internazionale rilasciato dalla Camera di commercio competente territorialmente, valido per l'esportazione temporanea di merci verso i Paesi non facenti parte della Comunità Europea e aderenti alla convenzione A.T.A:
Albania (dal 25 febbraio 2013) - Algeria - Andorra (Principato di) - Australia - Barhain (dal 01/06/2014) - Bielorussia - Bosnia-Erzegovina - Canada - Cile - Cina (Repubblica Popolare) - Corea - Costa d'Avorio - Croazia - Emirati Arabi Uniti (Abu Dhabi - Ajman - Dubai - Fujaira - Ras al-Khaim - Sharja e Umm al-Qaywayn) - Giappone - Gibilterra - Hong Kong - India - Indonesia (dal 15 maggio 2015) - Iran - Islanda - Isole Mauritius - Israele - Libano - Macao (dal 1° Novembre 2010) - Macedonia (ex Rep. Yugoslava di Macedonia) – Madagascar - Malesia - Marocco - Messico - Moldavia - Mongolia - Montenegro - Norvegia - Nuova Zelanda - Pakistan - Russia - Senegal - Serbia (esclusi: Kosovo - Metoja) - Singapore - Sri-Lanka - Sud Africa - Stati Uniti (possedimenti d'oltremare per i quali è richiesto il Carnet ATA: Porto Rico - St. Croix - St. Thomas - St. John - Hawaii) - Svizzera - Thailandia - Tunisia - Turchia. Il carnet non è necessario nel Principato di Monaco in quanto considerato come territorio doganale comunitario.
Solo per Taiwan occorre richiedere un carnet specifico, chiamato CPD CHINA-TAIWAN.
Il Carnet ATA è rilasciato dall’Ufficio Commercio Estero della Camera di Commercio di Chieti-Pescara.
La legge di riferimento
Convenzione di Istanbul del 26 giugno 1990, ratificata in Italia con legge n. 479 del 26 ottobre 1995 e successive modifiche.
Consente di non pagare dazi e IVA alla dogana, purché le merci siano reimportate entro i termini indicati nel carnet. Il Carnet rappresenta un'utile alternativa alla normale procedura doganale di esportazione ed importazione temporanea che semplifica le operazioni di sdoganamento ed esonera il titolare dall'obbligo di depositare presso la dogana del paese d'importazione temporanea una cauzione o l'ammontare dei diritti doganali a garanzia della mancata riesportazione della merce.
Novità 2015: nuovi carnet ATA
A partire dal 1 gennaio 2015 viene introdotto, in analogia a quanto avviene presso i principali partner europei, un Carnet ATA base che consente l'esecuzione di due soli viaggi all'estero.
Il nuovo format di Carnet ATA base non consentirà in nessun caso l'integrazione di fogli interni ulteriori e si estinguerà una volta esaurite le operazioni ammesse con la dotazione prevista, indipendentemente dalla data di scadenza.
Gli operatori che prevedono di effettuare più di due viaggi dovranno essere indirizzati all'acquisto del Carnet ATA standard già in uso, che, come di consueto, consentirà l'integrazione di ulteriori fogli in qualsiasi momento
Nulla è innovato sul sistema di cauzionamento, che rimane come attualmente organizzato, a prescindere dal formulario scelto dall'utente.
RICHIESTA:
CHI
imprese iscritte alla Camera di Commercio di Chieti-Pescara
privati o professionisti residenti a Pescara, Chieti e nelle rispettive province
DOVE
Esclusivamente presso l’Ufficio Commercio Estero della Camera di Commercio di Chieti - Pescara
COSA ESPORTARE
Le merci esportabili
Dato che alcuni Paesi hanno aderito alla Convenzione ATA solo per alcune di queste tipologie, si consiglia di verificare la possibilità di esportazione temporanea consultando il sito di Unioncamere.
Le merci NON esportabili con Carnet Ata
per l'esportazione di questo tipo di merce occorre contattare le dogane di competenza.
COME
E’ necessario presentare:
1. Il modulo di domanda disponibile presso l’Ufficio Commercio Estero della C.c.i.a.a. di competenza che deve essere compilato in triplice copia e firmato dal legale rappresentante o titolare se impresa individuale
NB. Si consiglia di leggere attentamente le istruzioni per la compilazione della domanda (in formato pdf nella sezione sottostante dedicata alla modulistica)
2. L'elenco dettagliato delle merci
Al fine di predisporre il Carnet, è necessario compilare la lista dettagliata delle merci, utilizzando l'apposito file (in formato excel - Sezione Modulistica sottostante), come da fac-simile compilato (in formato excel - Sezione Modulistica sottostante).
IMPORTANTE: Durante la compilazione del file excel NON MODIFICARE la larghezza delle colonne e l'altezza delle righe e la dimensione del carattere (Arial 9)
N.B.: Poiché alcuni Paesi lo richiedono obbligatoriamente, è consigliabile inserire la descrizione di ogni prodotto anche in lingua inglese.
Cosa fare se l'elenco delle merci SUPERA le righe previste dal file excel (oltre le 51 righe)?
Si redige l'elenco merci su carta intestata dell'impresa (seguire lo schema riportato nel file excel); titolando ogni singola pagina con la dicitura "Distinta allegata al carnet ATA n° ________"; inserire inoltre la numerazione progressiva della pagine (es: 3 pagine di lista merci saranno così numerate 1/3, 2/3, 3/3).
3. La polizza di cauzionamento
Per ottenere l'emissione di un Carnet è necessario richiedere una polizza di cauzionamento a favore dell'Unione italiana delle Camere di Commercio con sede a Roma. La polizza è motivata dal fatto che Unioncamere anticiperà le somme richieste dalle dogane estere in caso di irregolarità riscontrate sui carnet (es. il mancato pagamento dei diritti doganali).
La polizza di cauzionamento può essere aperta tramite una delle seguenti procedure:
Questa procedura può essere utilizzata se:
Come si apre la polizza assicurativa
1. compilare il bollettino postale come di seguito indicato:
Intestato a: "M. Salvatore e C. Ferri Snc – in qualità di Ag. Gen. INA VITA Spa di Pescara – Marchio di Generali Italia - raccolta premi assicurativi
C/C n. 31683626- Importo della polizza: premio previsto in base al valore della merce*
Eseguito da: gli estremi dell'impresa/associazione o persona fisica intestataria del carnet
Causale del versamento: "Polizza Carnet ATA"
2.Versare l'importo dovuto.
N.B.: Ricordarsi di consegnare la ricevuta del versamento in c/c postale al momento della presentazione della domanda di Carnet ATA
Importo della polizza*:
Per merci di valore inferiore a € 10.000,00: versamento fisso di € 56,25
Per merci di valore compreso tra € 10.000,00 e € 75.000,00: versamento pari allo 0,5625% del valore della merce.
Procedura Ordinaria (con apertura Polizza presso Generali Italia SPA)
La procedura normale deve essere utilizzata nei casi non previsti dalla procedura semplificata. Questa procedura deve essere utilizzata se:
Come si apre la polizza assicurativa:
Intestato a: "M. Salvatore e C. Ferri Snc – in qualità di Ag. Gen. INA VITA Spa di Pescara – Marchio di Generali Italia - raccolta premi assicurativi
C/C n. 31683626- Importo della polizza: premio previsto in base al valore della merce*
Eseguito da: gli estremi dell'impresa/associazione o persona fisica intestataria del carnet
Causale del versamento: "Polizza Carnet ATA"
La compagnia assicuratrice potrebbe richiedere:
alle imprese: una visura camerale e gli ultimi due bilanci
ai privati: di documentare lo stato patrimoniale.
Importo della polizza
Per merci di valore inferiore a Euro 10.000,00: versamento fisso di Euro 56,25
Per merci di valore compreso tra Euro 10.000,00 fino a Euro 75.000,00: versamento pari allo 0,5625% del valore della merce
Per merci orafe: l'importo della polizza è pari allo 0,2812 % sul 50 % del valore delle merci (con un premio minimo di Euro 56,25)
I premi devono essere arrotondati alla prima cifra decimale, come segue:
per eccesso, se il secondo decimale è uguale o maggiore di 5 (per esempio: Euro 57,88 diventa Euro 57,90)
per difetto, se il secondo decimale è minore di 5 (per esempio: Euro 61,34 diventa Euro 61,30).
DURATA DEL CARNET
Il Carnet è valido per 12 mesi dalla data della sua emissione.
Al termine dell'utilizzo, o comunque entro 8 giorni dalla data della scadenza, deve essere restituito alla Camera di Commercio che lo ha emesso, completo di tutte le souches relative ai fogli utilizzati, nonchè dei fogli non utilizzati.
Cosa fare in caso di smarrimento o furto
a) Carnet ancora in corso di utilizzo
1. sporgere regolare denuncia alle competenti Autorità
2. richiedere il duplicato in Camera di Commercio
presentare la richiesta su carta intestata dell'impresa firmata dal titolare/legale rappresentante;
allegare la denuncia di smarrimento o furto;
attendere il riscontro della Camera di Commercio: esaminata la denuncia la Camera di Commercio, previa autorizzazione di Unioncamere, rilascerà un duplicato del documento per consentire l'utilizzo del Carnet sino a sua naturale scadenza.
Il titolare del Carnet è responsabile delle conseguenze che potrebbero derivare dall'utilizzo da parte di terzi del carnet smarrito o sottratto.
b) Carnet già utilizzato
sporgere regolare denuncia alle competenti Autorità
presentare una copia della denuncia di smarrimento o furto alla Camera di Commercio,
allegare dichiarazione su carta intestata dell'impresa in cui è specificato che la merce è stata reintrodotta in Italia (o in un Paese della Comunità Europea) ed il Carnet è stato correttamente utilizzato.
In questo caso, si potrebbe comunque, incorrere nel pagamento dei diritti doganali, in quanto, in mancanza di Carnet, non potrà dimostrarsi il corretto utilizzo del documento.
copia conforme del volet di reimportazione che l'impresa deve richiedere alla Dogana Italiana o della Comunità Europea dove è stata effettuata la reimportazione definitiva.
COSTI
CARNET ATA (BASE) euro 61,00 (Iva inclusa)
CARNET ATA DOTAZIONE SUPERIORE euro 92,72 (Iva inclusa)
CARNETS CPD CHINA/TAIWAN euro 61,00 (Iva inclusa)
DOTAZIONI FOGLI AGGIUNTIVI / SUPPLEMENTARI euro 1,22 (Iva inclusa)
Modalità di pagamento: alla consegna della domanda in contanti presso l’Ufficio Commercio Estero oppure con Bancomat.
Ufficio di riferimento: Servizi innovativi e per l'estero
Responsabile: Dott. Franco Regazzo
Tel.: 085/4536222-232-251-269
0871/5450432
mail: servizi.innovativi@chpe.camcom.it