INFORMATIVA PRIVACY PARTECIPAZIONE EVENTI
Gentile utente, con la presente informativa la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Cheti Pescara (di seguito, anche più semplicemente “l’Ente”, “la CCIAA” o “il Titolare”) intende fornirle tutte le indicazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (anche detto GDPR o Regolamento Generale per la Protezione dei Dati personali) in relazione al trattamento dei Suoi dati personali rilasciati in occasione di registrazione e/o partecipazione agli eventi dell’ente (fiere, corsi di formazione, webinar ecc).
1. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Camera di Commercio Chieti Pescara con sede in Chieti, Via F.lli Pomilio.
La Camera di Commercio Chieti Pescara è un Ente pubblico che svolge le sue attività in base alla legge 29 dicembre 1993, n. 580 e alle altre disposizioni normative riguardanti i suoi compiti, funzioni e fini istituzionali di interesse pubblico (Art. 1, comma 1, legge. cit.).
2. DPO – Data Protection Officer
Il Titolare ha designato, a norma dell’art. 37 del GDPR, un proprio Responsabile della protezione dei dati personali (RPD) contattabile ai seguenti recapiti:
Unioncamere
E-mail: rpd-privacy@chpe.camcom.it
PEC: rpd-privacy@pec.chpe.camcom.it
3. Finalità e Basi giuridiche del trattamento
I dati personali, forniti attraverso la compilazione di moduli elettronici rinvenibili sul sito web istituzionale, saranno trattati esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali e per gli scopi per i quali sono raccolti, e, specificamente, in relazione al procedimento di l’iscrizione per eventi dell’Ente, quali fiere, corsi di formazione e webinar. La base giuridica di liceità del trattamento, in base all’art. 6, par. 1, lett. e) del Regolamento UE 2016/679, è da individuarsi nell’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito l’Ente.
4. Autorizzati, Responsabili del trattamento e Destinatari dei dati personali
I dati personali sono trattati da personale dipendente della CCIAA previamente autorizzato al trattamento ed appositamente istruito e formato.
I dati personali possono essere trattati da soggetti esterni formalmente nominati dalla CCIAA quali Responsabili del trattamento ed appartenenti alle seguenti categorie:
I dati potranno essere comunicati unicamente alle istituzioni competenti e alle Autorità sanitarie, affinché le stesse possano assolvere ai compiti e alle funzioni loro assegnate dalla vigente normativa emergenziale.
5. Periodo di conservazione dei dati
Al fine di garantire un trattamento corretto e trasparente, i dati sono conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario allo svolgimento del procedimento di gestione delle richieste richiamate nel paragrafo 3 e cioè per un periodo massimo di 7 giorni dalla data di conclusione dell’evento. Successivamente, i dati saranno archiviati fino al termine di prescrizione previsto per legge con riferimento ai singoli diritti azionabili. Trascorsi tali termini i dati saranno anonimizzati o cancellati, salvo che non ne sia necessaria la conservazione per altre e diverse finalità previste per espressa previsione di legge.
6. Natura del conferimento dei dati e conseguenze dell’eventuale mancato conferimento
Il conferimento dei dati richiesti contrassegnati da asterisco è obbligatorio. Il mancato conferimento comporta l’impossibilità di iscriversi agli eventi dell’ente.
7. Trasferimento dei dati verso Paesi terzi
I Suoi dati personali non saranno trasferiti in Paesi terzi al di fuori dell'Unione Europea.
8. Inesistenza di un processo decisionale automatizzato
Nessuna decisione che possa produrre effetti giuridici nei confronti dell’interessato sarà basata sul trattamento automatizzato dei dati che lo riguardano.
9. I suoi DIRITTI
Il Regolamento (UE) 2016/679 le riconosce, in qualità di Interessato, diversi diritti, che può esercitare contattando il Titolare o il DPO ai recapiti di cui ai punti 1 e 2 della presente informativa.
Tra i diritti esercitabili, purché ne ricorrano i presupposti di volta in volta previsti dalla normativa (in particolare, artt. 15 e seguenti del Regolamento) vi sono:
In ogni caso, lei ha anche il diritto di presentare un formale Reclamo all’Autorità garante per la protezione dei dati personali, secondo le modalità reperibili presso il sito del Garante stesso.