COSTA DEI TRABOCCHI MOB è il progetto sperimentale, giunto alla seconda annualità, promosso da Camera di Commercio Chieti Pescara, GAL Costa dei Trabocchi, Legambiente Abruzzo e Polo Inoltra – Trasporti e Logistica che permette di sperimentare nell’ottica di diffondere la cultura della mobilità sostenibile, l’organizzazione del territorio della Costa dei Trabocchi per una fruizione sostenibile del mare ed in particolare per:
Per il 2020 l'edizione è ripartita rinnovata con nuovi servizi per la mobilità ed iniziative che permettono di "raggiungere" e "viaggiare" la Costa dei Trabocchi con mezzi di mobilità alternativa all’automobile: treno, bus, bici:
Forza del progetto è riuscire a comunicare, a partire dal sito www.costadeitrabocchimob.it, come prodotto unitario, ai turisti e ai residenti abruzzesi il sistema dei trasporti ferroviari, delle linee bus e parcheggi disponibili nei comuni della Costa dei Trabocchi al fine di decongestionare il traffico veicolare, con una capillare azione di distribuzione di materiali informativi, con una campagna televisiva, radiofonica, sui quotidiani regionali e tramite web e social.
Credits. Si ringraziano per la collaborazione i comuni di Francavilla al Mare, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto, San Salvo, RFI – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ITS – Istituto Superiore della Mobilità Sostenibile MOST di Ortona, TUA – Società Unica Abruzzese di Trasporto S.p.A., Sangritana, le autolinee Cerella, Civitarese, Di Fonzo, Napoleone e Tessitore, FIBA Abruzzo, A.Mare Casalbordino, Operatori Turistici Fossacesia, Operatori Turistici di Torino di Sangro Località Le Morge e Borgata Marina.