Home » Registro Imprese » Albi, Ruoli ed Elenchi » Ruolo Conducenti

Ruolo Conducenti

Ruolo conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea

Si devono iscrivere nel Ruolo i conducenti di taxi e gli esercenti servizi di noleggio con autovetture, motocarrozzette, natanti, veicoli a trazione animale.

REQUISITI 

Generali

- essere cittadino italiano o della Comunità Economica Europea ovvero cittadino extracomunitario in possesso di permesso di soggiorno ad uso lavoro autonomo

- essere residente o domiciliato presso la circoscrizione della Camera di Commercio competente per territorio

- di aver assolto gli obblighi scolastici

Morali

- non essere soggetto ai divieti, alle decadenze o alle sospensioni previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159 del 6 settembre 2011

- non trovarsi nelle condizioni ostative di cui alla Legge Regionale 124/1998

Professionali

- aver sostenuto con esito favorevole l'esame oppure aver ottenuto l’accoglimento dell’iscrizione di diritto presso la Commissione Regionale di cui alla Legge Regionale 124/1998

- essere in possesso del certificato di abilitazione professionale (CAP) oppure della carta di qualificazione del conducente (CQC) per l’iscrizione nella sezione autovetture e/o motocarrozzette

- essere in possesso della patente nautica per l’iscrizione nella sezione riservata ai conducenti di natanti

MODALITA' DI ISCRIZIONE E COSTI

Per iscriversi nel Ruolo occorre inoltrare la domanda utilizzando l'apposito modulo, disponibile alla fine di questa pagina, debitamente compilato e firmato, accompagnato dai seguenti allegati:

  • attestazione del versamento di euro 31,00 (da effettuarsi secondo le modalità specificate nel modulo d'iscrizione, nella causale specificare: diritti di segreteria iscrizione ruolo conducenti)
  • fotocopia di un documento di identità in corso di validità
  • per i cittadini extracomunitari: fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità o carta di soggiorno
  • Copia della patente di guida
  • Copia del Certificato di Abilitazione Professionale o Carta di Qualificazione del Conducente rilasciato dalla Motorizzazione Civile
  • Copia della patente nautica (solo per i natanti)
  • Eventuale documentazione comprovante il domicilio professionale

Inoltro domanda

La domanda può essere inoltrata:

  • all’indirizzo della Camera di Commercio mediante raccomandata a.r.;
  • consegnata a mano agli sportelli camerali previo appuntamento da prenotare online sul sito;

Costi

€ 31,00  diritti di segreteria

€ 16,00  imposta di bollo da applicare sull’istanza

Modalità di pagamento:

  • mediante il sistema di pagamento pagoPA (l’ufficio genera l’avviso di pagamento dopo la presentazione della domanda; l’avviso viene consegnato all’utente che provvede, entro il termine stabilito, a restituire all’ufficio la ricevuta del pagamento effettuato). I pagamenti si possono effettuare attraverso i canali (online e fisici) messi a disposizione dai Prestatori di Servizio a Pagamento (PSP) ovvero: presso le agenzie della banca di riferimento, utilizzando l’home banking della propria banca (dove vi sono i loghi CBILL o pagoPA), presso gli sportelli ATM della banca di riferimento (se abilitati), presso i punti vendita SISAL-LOTTOMATICA-ITB, presso le Poste.
  • mediante versamento in contanti o bancomat presso gli sportelli dell’Ente.

TEMPI

La domanda di iscrizione è definita entro 60 giorni dalla presentazione.

In caso di domanda respinta la notifica viene inviata all’interessato entro 15 giorni dalla decisione.

Avverso le decisioni della Camera di Commercio è ammesso ricorso nel termine di 30 giorni dalla notificazione delle decisioni stesse, al Tribunale Amministrativo Regionale.

 

DOMANDA DI VARIAZIONE NEL RUOLO

La domanda di variazione nel ruolo può essere inoltrata in caso di modifiche relative alla residenza o domicilio e per le altre modifiche che non richiedono accertamento di requisiti.

La documentazione da presentare è la seguente:

domanda in bollo da euro 16,00 utilizzando l'apposito modulo, disponibile alla fine di questa pagina, debitamente compilato e firmato, a cui vanno allegati:

  • attestazione del versamento di euro 10,00 intestato alla Camera di Commercio Chieti Pescara, causale: diritti di segreteria variazione ruolo conducenti, effettuato mediante una delle seguenti modalità di pagamento:
  1. mediante il sistema di pagamento pagoPA (l’ufficio genera l’avviso di pagamento dopo la presentazione della domanda; l’avviso viene consegnato all’utente che provvede, entro il termine stabilito, a restituire all’ufficio la ricevuta del pagamento effettuato). I pagamenti si possono effettuare attraverso i canali (online e fisici) messi a disposizione dai Prestatori di Servizio a Pagamento (PSP) ovvero: presso le agenzie della banca di riferimento, utilizzando l’home banking della propria banca (dove vi sono i loghi CBILL o pagoPA), presso gli sportelli ATM della banca di riferimento (se abilitati), presso i punti vendita SISAL-LOTTOMATICA-ITB, presso le Poste.
  2. mediante versamento in contanti o bancomat presso gli sportelli dell’Ente.
  • fotocopia di un documento di identità in corso di validità
  • fotocopia del permesso di soggiorno (solo per cittadini extracomunitari)

Inoltro domanda

La domanda può essere inoltrata:

  • all’indirizzo della Camera di Commercio mediante raccomandata a.r.;
  • consegnata a mano agli sportelli camerali previo appuntamento da prenotare online sul sito;

Costi

€ 10,00 diritti di segreteria

€ 16,00 imposta di bollo da applicare sull’istanza

 

CANCELLAZIONE DAL RUOLO

La cancellazione dal Ruolo avviene:

- quando si verifichi una delle condizioni che sarebbero state ostative all'iscrizione

- su richiesta dell'interessato, mediante inoltro domanda in bollo da euro 16,00 utilizzando l'apposito modulo, disponibile alla fine di questa pagina, a cui vanno allegati:

  • fotocopia di un documento di identità in corso di validità
  • fotocopia del permesso di soggiorno (solo per cittadini extracomunitari)

Inoltro domanda

La domanda può essere inoltrata:

  • all’indirizzo della Camera di Commercio mediante raccomandata a.r.;
  • consegnata a mano agli sportelli camerali previo appuntamento da prenotare online sul sito;

RIFERIMENTI NORMATIVI

Legge 21/1992

Legge Regione Abruzzo 124/1998

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Area II – Registro Imprese, Albi ed Elenchi

Ufficio: Procedure d’ufficio e attività abilitative 

e-mail: attivitaabilitative@chpe.camcom.it

Tel.: 0854536286 

 

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti leggi l' Informativa completa e clicca sul pulsante "ACCETTO" per proseguire con la navigazione
ACCETTO NON ACCETTO