RUOLO PERITI ED ESPERTI
Nel Ruolo Periti ed Esperti sono iscritti coloro ai quali è riconosciuta una particolare competenza in una determinata materia.
L’iscrizione non è obbligatoria per lo svolgimento dell'attività stessa.
Il Ruolo ha una mera funzione di pubblicità conoscitiva, esso è diviso in categorie e sub-categorie comprendenti merci, manufatti e servizi corrispondenti alle attività economiche di produzione di beni e servizi che si svolgono nella provincia.
L'iscrizione nel Ruolo è disposta con provvedimento del competente dirigente camerale.
REQUISITI
Generali
- avere compiuto 21 anni di età.
Morali
- non essere stato dichiarato fallito e non aver subito condanne per delitti contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, l'ordine pubblico, la fede pubblica, l'economia pubblica, l'industria e il commercio ovvero per delitto di omicidio volontario, furto, rapina, estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni o, nel massimo, a cinque anni, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione.
- non essere soggetto ai divieti, alle decadenze o alle sospensioni previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159 del 6 settembre 2011.
Professionali
Idoneità e comprovata esperienza dell'esercizio di perito o di esperto nelle categorie o sub-categorie per le quali si chiede l'iscrizione.
MODALITA' DI ISCRIZIONE E COSTI
Per iscriversi nel Ruolo occorre inoltrare la domanda utilizzando l'apposito modulo, disponibile alla fine di questa pagina, debitamente compilato e firmato, accompagnato dai seguenti allegati:
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda può essere inoltrata:
Costi
€ 31,00 diritti di segreteria
€ 16,00 imposta di bollo da applicare sull’istanza
Modalità di pagamento:
N.B.: Prima di presentare l’istanza di iscrizione nel Ruolo è opportuno recarsi o contattare l’ufficio competente in quanto sono previsti requisiti professionali ed esperienza da valutare in relazione alla categoria e sub categoria da richiedere.
La domanda deve essere compilata in ogni sua parte e alla stessa deve essere allegata tutta la documentazione comprovante l’esperienza di perito o di esperto nelle categorie o sub categorie per le quali si chiede l’iscrizione.
Può essere ritenuta valida, a titolo esemplificativo, la seguente documentazione:
- esperienza lavorativa/professionale specifica/perizie e pareri resi nell'ambito delle categorie di interesse, e per più anni;
- titoli di studio di carattere tecnico professionale specifico;
- corsi di formazione/seminari di aggiornamento, riguardanti discipline connesse alle categorie e sub categorie oggetto dell’iscrizione.
Qualora i documenti esibiti non siano ritenuti sufficienti, la Camera di Commercio ha la facoltà di sottoporre il candidato ad un colloquio ed a tal fine potrà avvalersi di persone di riconosciuta competenza in materia.
TEMPI
La domanda di iscrizione è definita entro 60 giorni dalla presentazione.
In caso di domanda respinta la notifica viene inviata all’interessato entro 15 giorni dalla decisione.
Avverso le decisioni della Camera di Commercio è ammesso ricorso nel termine di 30 giorni dalla notificazione delle decisioni stesse, al Ministero dello Sviluppo Economico.
DOMANDA DI VARIAZIONE NEL RUOLO
La domanda di variazione nel ruolo può essere inoltrata in caso di cancellazioni di categorie e sub categorie, modifiche relative alla residenza o domicilio, altre modifiche che non richiedono accertamento di requisiti.
La documentazione da presentare è la seguente:
domanda in bollo da euro 16,00 utilizzando l'apposito modulo, disponibile alla fine di questa pagina, debitamente compilato e firmato, a cui vanno allegati:
Inoltro domanda
La domanda può essere inoltrata:
Costi
€ 10,00 diritti di segreteria
€ 16,00 imposta di bollo da applicare sull’istanza
CANCELLAZIONE DAL RUOLO
La cancellazione dal Ruolo avviene:
- quando si verifichi una delle condizioni che sarebbero state ostative all'iscrizione;
- quando, senza giustificato motivo, abbiano rifiutato la nomina di perizie ordinarie dall'autorità giudiziaria od amministrativa;
- quando, nell'esercizio delle funzioni di perito od esperto abbiano dato prova di grave negligenza od abbiano compromesso la propria reputazione;
- quando abbiano proceduto a perizie in materia non compresa nelle categorie e sub categorie per le quali sono iscritti;
- su richiesta dell'interessato, mediante inoltro domanda in bollo da euro 16,00 utilizzando l'apposito modulo, disponibile alla fine di questa pagina, a cui vanno allegati:
Inoltro domanda
La domanda può essere inoltrata:
RIFERIMENTI NORMATIVI
R.D. 20/09/1934, n. 2011
D. Lgs. 21/09/1944, n. 315
D.M. 29/12/1979 e ss.mm.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Area II – Registro Imprese, Albi ed Elenchi
Ufficio: Procedure d’ufficio e attività abilitative
e-mail: attivitaabilitative@chpe.camcom.it
Tel.: 0854536286