Taglio del nastro venerdì 5 luglio, ore 18:30, Porto turistico Marina di Pescara
Prende il via, questa sera, venerdì 5 luglio, a partire dalle 18:30, Mediterranea fiera dell’agroalimentare abruzzese, promossa dalla Camera di commercio Chieti Pescara e giunta alla sua 38esima edizione.
Qualche numero: 21 aziende dell’agroalimentare, sei del settore turismo, 9 stand nell’area street food, il Consorzio di tutela vini, l’Enoteca regionale, Slow wine e Fisar vini all’interno del padiglione. Un programma ghiotto di novità tra corsi gestiti dai Gal abruzzesi e Slow Food, una area show cooking con influencer della portata di Rucoolaaa, Non seguo la ricetta, Davide Nanni e Francesca Caldarelli con due appuntamenti, promossi dal Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio Chieti Pescara, che mixano enogastronomia e mise en place con prodotti tipici del territorio (La Confettata abruzzese, ore 21:00, sabato 6 luglio – Una cena sul mare, domenica 7 luglio, ore 19:45).
Rucoolaaa sarà il protagonista di questa sera alle 19:45 con un laboratorio per bambini “Colorare con gli scarti di cibo” e alle 22:00 con “Cucinare con gli scarti alimentari”. Davide Nanni sarà invece il protagonista assoluto con uno show cooking domenica 7 luglio e alle 22:00 con un social talk. E poi ancora, tutte le sere ci sarà DolceFlo, una glassa di presentosa – un laboratorio pratico ispirato alla Presntosa, realizzata in ghiaccia reale.
A fare da contorno, oltre all’area street food, Fermenti d’Abruzzo, il festival delle birre artigianali abruzzesi promosso dalla Camera di commercio Chieti Pescara che avrà in anteprima tre dei birrifici che disseteranno le notti di fine estate, dal 29 agosto al due settembre. Per tutte e tre le giornate, all’interno del padiglione Becci, ci saranno inoltre degustazioni, a cura di Slow wine, sui vini presenti nella guida 2024, oltre a masterclass e ad una iniziativa al femminile “Le amiche del vino che si raccontano”.
Cerasuolo d’Abruzzo sarà per la prima volta a Mediterranea e, tra le eccellenze, non poteva mancare appunto il Cerasuolo, con ben quaranta cantine aderenti abruzzesi che proporranno i loro Cerasuolo, affiancati da proposte gastronomiche di mare e di terra, tipiche della regione, per un racconto del gusto a tutto tondo.
Programma e catalogo espositori nel link in "Maggiorni informazioni".