Vai al contenuto principale

Ruolo Periti ed Esperti

A chi è rivolto

Nel Ruolo Periti ed Esperti sono iscritti coloro ai quali è riconosciuta una particolare competenza in una determinata materia.

Il Ruolo ha una mera funzione di pubblicità conoscitiva, esso è diviso in categorie e sub-categorie comprendenti merci, manufatti e servizi corrispondenti alle attività economiche di produzione di beni e servizi che si svolgono nella provincia.

L'iscrizione nel Ruolo è disposta con provvedimento del competente dirigente camerale.

Si rappresenta che dal 4 gennaio u.s. la domanda di iscrizione al Tribunale devono essere presentate online.

L’albo dei Consulenti tecnici per l’ambito civile e l'albo dei Periti per l’ambito penale identificano l’insieme dei tecnici di cui l'ufficio del Tribunale può avvalersi, essendo abilitati su richiesta ad assistere il giudice nella soluzione di singoli atti o durante tutto il processo.

 

Come fare

DOMANDA DI ISCRIZIONE

La domanda può essere inoltrata:

  • all’indirizzo della Camera di Commercio mediante raccomandata a.r.;
  • consegnata a mano agli sportelli camerali.

La domanda – deve essere compilata in ogni sua parte -   e deve essere corredata del curriculum vitae in formato europeo e di tutti i titoli e documenti validi a comprovare l’idoneità del richiedente all’esercizio di Perito o di Esperto nelle categorie e sub-categorie per le quali si richiede l’iscrizione.

Può essere ritenuto esaustivo, a titolo esemplificativo, un curriculum vitae in formato europeo contenente le seguenti informazioni:

  • i dati delle persone o delle imprese (nome/denominazione e rispettive residenze/sedi) per le quali sono state già effettuate perizie o formulati pareri nell'ambito delle categorie o sub categorie richieste;
  • i dati delle imprese e/o dei professionisti (con gli estremi delle rispettive sedi) presso le quali il richiedente ha svolto in passato un'attività, precisando la qualifica ricoperta, le mansioni svolte e il periodo relativo per ciascun rapporto di lavoro;
  • la segnalazione delle eventuali attività autonome esercitate in passato, precisando il periodo relativo;
  • l'indicazione dell'attività che svolge attualmente e da quale data.
    Se si tratta di lavoro subordinato, indicare denominazione e indirizzo del datore di lavoro, qualifica ricoperta e mansioni svolte.
    Se l'attività è esercitata in proprio e rientra operativamente nell'ambito delle categorie e sub categorie richieste, precisare i nominativi delle imprese (con gli estremi delle rispettive sedi) con le quali si hanno i principali rapporti;
  • l'indicazione del titolo di studio raggiunto;
  • attestati relativi a corsi di formazione/seminari di aggiornamento, riguardanti discipline connesse alle categorie e sub categorie oggetto dell’iscrizione.
  • l'indicazione di eventuali corsi professionali, attestati e riconoscimenti conseguiti, pubblicazioni di testi o articoli (tecnici e non scientifici) inerenti le categorie o sub categorie richieste.
  • estratti contributivi, buste paga, fatture/ricevute per le attività svolte.

Può essere ritenuta valida, a titolo esemplificativo, la seguente documentazione:

  • Titoli e perizie:
    • perizie o pareri;
    • titolo di studio di carattere tecnico professionale specifico;
    • certificati di brevetti depositati, attestati o qualifiche di merito;
    • eventuale iscrizione in Albi qualificanti a carattere tecnico-operativo;
    • articoli o testi pubblicati;
    • memorie o relazioni presentate in conferenze o convegni.

Qualora la documentazione prodotta non sia ritenuta adeguata, la Camera di Commercio ha la facoltà di sottoporre il richiedente a colloquio. L’interessato se deciderà di voler essere ammesso al colloquio, dovrà darne comunicazione all’Ufficio dimostrando di aver provveduto al pagamento di ulteriori € 77,00 per diritti di segreteria da effettuarsi con le modalità indicate nel sito internet istituzionale della Camera di Commercio. Il colloquio si svolgerà dinnanzi ad una Commissione, nominata con determinazione dirigenziale.

TEMPI

La domanda di iscrizione è definita entro 60 giorni dalla presentazione dell’istanza.

Avverso le decisioni della Camera di Commercio, è ammesso ricorso nel termine di trenta giorni dalla notificazione delle decisioni stesse, al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, da formulare entro 30 giorni dalla notifica. 

 

DOMANDA DI VARIAZIONE NEL RUOLO

La domanda di variazione nel ruolo può essere inoltrata in caso di cancellazioni di categorie e sub categorie, modifiche relative alla residenza o domicilio, altre modifiche che non richiedono accertamento di requisiti.                                                                                                   

La documentazione da presentare è la seguente:

domanda in bollo da euro 16,00 utilizzando l'apposito modulo, disponibile alla fine di questa pagina, debitamente compilato e firmato, a cui vanno allegati:

  • attestazione del versamento di euro 10,00 intestato alla Camera di Commercio Chieti Pescara, causale: diritti di segreteria domanda variazione Ruolo Periti ed Esperti, effettuato mediante una delle seguenti modalità di pagamento:
  1. mediante il sistema di pagamento PagoPA tramite pagamento spontaneo all’indirizzo https://pagamentionline.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=CCIAACHPE utilizzando nel campo servizio la dicitura ALBI, RUOLI E REGISTRI e nella causale di pagamento DIRITTI DI SEGRETERIA DOMANDA VARIAZIONE RUOLO PERITI ED ESPERTI (Nome, Cognome e codice fiscale);                                                                
  2. mediante versamento in contanti o bancomat presso gli sportelli dell'Ente.
  • fotocopia di un documento di identità in corso di validità
  • per i cittadini extracomunitari: fotocopia del permesso di soggiorno

Inoltro domanda

La domanda può essere inoltrata:

  • all’indirizzo della Camera di Commercio mediante raccomandata a.r.;
  • consegnata a mano agli sportelli camerali.

 

CANCELLAZIONE DAL RUOLO

La cancellazione dal Ruolo avviene:

a) quando si verifichi una delle condizioni che sarebbero state ostative all'iscrizione;

b) quando, senza giustificato motivo, abbiano rifiutato la nomina di perizie ordinarie dall'autorità giudiziaria od amministrativa;

c) quando, nell'esercizio delle funzioni di perito od esperto abbiano dato prova di grave negligenza od abbiano compromesso la propria reputazione;

d) quando abbiano proceduto a perizie in materia non compresa nelle categorie e sub categorie per le quali sono iscritti;

e) su richiesta dell'interessato, mediante inoltro domanda in bollo da euro 16,00 utilizzando l'apposito modulo, disponibile alla fine di questa pagina, a cui vanno allegati:

  • fotocopia di un documento di identità in corso di validità
  • per i cittadini extracomunitari: fotocopia del permesso di soggiorno
  • N.B. Nei casi b), c) e d) il provvedimento di cancellazione può essere sostituito da quello della sospensione dell’iscrizione nel Ruolo, per la durata non superiore a sei mesi, ove ricorrano circostanze di minor gravità.

Inoltro domanda

La domanda può essere inoltrata:

  • all’indirizzo della Camera di Commercio mediante raccomandata a.r.;
  • consegnata a mano agli sportelli camerali.

Cosa serve

Per iscriversi nel Ruolo occorre inoltrare la domanda utilizzando l'apposito modulo, disponibile alla fine di questa pagina, debitamente compilato e firmato, accompagnato dai seguenti allegati:

  • attestazione del versamento di euro 31,00 (da effettuarsi secondo le modalità specificate nel modulo d'iscrizione, nella causale specificare: diritti di segreteria domanda iscrizione Ruolo Periti ed Esperti);
  • fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
  • Curriculum vitae in formato europeo datato e sottoscritto, dettagliato, relativo all’attività lavorativa svolta e titoli di studio posseduti;
  • Titoli e documenti validi a comprovare l’idoneità del richiedente nelle categorie per le quali si richiede l’iscrizione;
  • per i cittadini extracomunitari: fotocopia del permesso di soggiorno. 

Come pagare

Costi di iscrizione
€ 31,00  diritti di segreteria

€ 16,00  imposta di bollo da applicare sull’istanza

Modalità di pagamento:

  • mediante il sistema di pagamento PagoPA tramite pagamento spontaneo all’indirizzo https://pagamentionline.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=CCIAACHPE utilizzando nel campo servizio la dicitura ALBI, RUOLI E REGISTRI e nella causale di pagamento DIRITTI DI SEGRETERIA DOMANDA ISCRIZIONE RUOLO PERITI ED ESPERTI (Nome, Cognome e codice fiscale);                                                                                     
  • mediante versamento in contanti o bancomat presso gli sportelli dell’Ente.

 

Costi di variazione

€ 10,00 diritti di segreteria

€ 16,00 imposta di bollo da applicare sull’istanza

Requisiti

La domanda, in regola con l’imposta di bollo, deve essere formulata utilizzando esclusivamente la modulistica disponibile sul sito internet istituzionale della Camera di Commercio.

Il richiedente, che comunque all’atto della presentazione della domanda dovrà aver compiuto 21 anni di età, dovrà dimostrare:

   - di essere in possesso dei requisiti morali:

  • non essere stato dichiarato fallito o che non sia in corso una procedura di liquidazione giudiziale di cui al Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 e s.m.i. e non aver subito condanne per delitti contro la pubblica amministrazione (artt. da 314 a 360 c.p.), l’amministrazione della giustizia (artt. da 361 a 393 c.p.), l'ordine pubblico (artt. da 414 a 421 c.p.), la fede pubblica (artt. da 453 a 498 c.p.), l'economia pubblica, l'industria e il commercio (artt. da 499 a 518 c.p.) ovvero per delitto di omicidio volontario, furto, rapina, estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni o, nel massimo, a cinque anni, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione.
  • non essere soggetto ai divieti, alle decadenze o alle sospensioni previste dall’art. 67 del Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

   - di essere in possesso dei requisiti professionali:

  • idoneità e comprovata esperienza dell'esercizio di Perito o di Esperto nelle categorie o sub-categorie per le quali si chiede l'iscrizione, allegando alla domanda l’apposita documentazione (se cittadino di uno stato membro dell’Unione Europea ovvero extracomunitario residente in Italia, occorre allegare una copia autenticata del titolo di studio che l’Autorità diplomatica o consolare italiana, competente per territorio, per il tramite del Ministero degli affari esteri, abbia riconosciuto corrispondente - per tipo e durata degli studi - a quello richiesto ai cittadini italiani; si vedano anche le apposite guide per cittadini comunitari e per cittadini extracomunitari). 

Modulistica

Regolamento Ruolo Periti ed Esperti CHPE

Domanda cancellazione ruolo periti esperti

Domanda variazione ruolo periti esperti

Domanda iscrizione ruolo periti esperti

Elenco iscritti ruolo periti esperti CH

Elenco iscritti ruolo periti esperti PE

Riferimenti normativi

REGIO DECRETO 20 settembre 1934, n. 2011

DECRETO LEGISLATIVO LUOGOTENENZIALE 21 settembre 1944, n. 315

D.M. 29 dicembre 1979 Nuovo regolamento-tipo per la formazione del ruolo dei periti e degli esperti presso le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura;

 Art.18 del DECRETO LEGISLATIVO 6 agosto 2012, n. 147

 Art. 80 quater del DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2010, n. 59

Nuovo Regolamento per la formazione del Ruolo dei Periti e degli Esperti delle province di Chieti e di Pescara adottato con deliberazione del Consiglio Camerale n. 26 del 22/12/2022 ed in vigore dal 01/01/2023.

Decreto  4 agosto 2023, n. 109  Regolamento concernente l'individuazione di ulteriori categorie dell'albo dei consulenti tecnici di ufficio e dei settori di specializzazione di ciascuna categoria, l'individuazione dei requisiti per l'iscrizione all'albo, nonche' la formazione, la tenuta e l'aggiornamento dell'elenco nazionale, ai sensi dell'articolo 13, quarto comma, delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, aggiunto, unitamente all'articolo 24-bis, rispettivamente dall'articolo 4, comma 2, lettere a) e g), del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, e richiamato dagli articoli 15 e 16 delle stesse disposizioni per l'attuazione, come novellati, dallo stesso articolo 4, comma 2, lettera b) nn. 1 e 3, lettera c), nn. 1 e 2. (23G00121) (GU Serie Generale n.187 del 11-08-2023)

Ufficio di riferimento

Ufficio Procedure abilitative

Contatti

Telefono: 08715450436 - 0854536286
Consulta dati sulla trasparenza

Notizie correlate

Nuova piattaforma online per l’iscrizione al ruolo conducenti

13/03/2025
Dal 1° aprile 2025, chi vuole iscriversi al Ruolo Conducenti per le province di Chieti e Pescara dovrà presentare la domanda esclusivamente...

Periti ed esperti di Chieti: avvio della procedura di revisione

27/02/2025
La Camera di Commercio Chieti Pescara ha avviato la revisione quadriennale del ruolo dei periti e degli esperti della provincia di Chieti. Gli iscritt...