Vai al contenuto principale

Registro dei Titolari Effettivi

A chi è rivolto

Sono obbligati all’adempimento i rappresentanti legali di società di capitali e cooperative, persone giuridiche private, trust e mandati fiduciari. Ove prevista, la figura del sindaco può effettuare la comunicazione in via sussidiaria, in caso di inadempimento del legale rappresentante.

I commercialisti, professionisti e intermediari in genere possono trasmettere la comunicazione telematica ma il dichiarante è sempre solo l’obbligato all’adempimento, in quanto la comunicazione è resa ai sensi degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000.

Descrizione

Come previsto dal D.Lgs n.231/2007 in materia di controlli antiriciclaggio, è stato istituito  il Registro dei Titolari Effettivi, gestito a cura delle Camere di Commercio. Il Registro si articola in una “sezione autonoma” dedicata a società di capitali, anche in forma cooperativa e persone giuridiche private, e una “sezione speciale” dedicata a trust e mandati fiduciari affini.

Il popolamento del Registro è iniziato il 09/10/2023, con obbligo di effettuare la comunicazione entro 60gg per i soggetti già costituiti al 09/10/2023 ed entro 30gg per quelli costituiti in data successiva.

I termini per l’invio sono stati sospesi nel periodo dal 07/12/2023 al 09/04/2024 in seguito a un ricorso presso il TAR del Lazio (ordinanza sospensiva n. 08083_2023 del 7 dicembre 2023 e successiva sentenza N.06839/2024 REG. PROV. - COLL. – N.15566/2023 di rigetto).

Una nuova sospensiva è stata stabilita dal Consiglio di Stato con ordinanza del 17/05/2024 e prorogata con nuova ordinanza in data 15/10/2024, in seguito alla decisione del Consiglio di rimettere alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea le questioni pregiudiziali circa l’entrata in funzione del Registro. Ad oggi risultano pertanto sospesi:

1) l’azione sanzionatoria (art. 4 Decreto 11/03/22 n. 55) essendo stato sospeso il termine per la presentazione della comunicazione;

2) i controlli a campione sulle istanze ricevute (art. 4 Decreto 11/03/22 n. 55);

3) l’accreditamento dei soggetti obbligati all’adeguata verifica (art. 6 Decreto 11/03/22 n. 55);

4) la consultazione e l’accesso alle informazioni del registro da parte dei soggetti autorizzati o portatori di legittimo interesse (art. 5, 6 e 7 Decreto 11/03/22 n. 55).

Il portale "titolareeffettivo.registroimprese.it" continua ad essere aperto e a ricevere, secondo le modalità consuete, le comunicazioni relative alla titolarità effettiva (comunicazione, variazione e, a partire dal 10/10/2024 anche conferma).

Sezioni correlate

Come fare

La pratica va predisposta e inviata esclusivamente attraverso modalità telematica. Il modello TE (Titolare Effettivo) può essere compilato mediante DIRE o altri software idonei per la predisposizione di pratiche per il Registro Imprese. La spedizione va effettuata nella forma di Comunicazione Unica. Seguono alcune istruzioni pratiche per ciò attiene al contenuto della pratica.

Il D.lgs n. 231/2007 specifica i criteri per l’individuazione dei titolari effettivi da comunicare. Per le società di capitali e le cooperative: la persona fisica (o le persone fisiche) con partecipazione superiore al 25% del capitale, direttamente o tramite società controllate, società fiduciarie o interposta persona.

In assenza di partecipazioni oltre la soglia del 25%, la persona fisica (o le persone fisiche) con controllo di un numero maggioritario o comunque dominante di voti nell’assemblea ordinaria dei soci oppure, con particolari vincoli contrattuali che consentono di esercitare un’influenza dominante.

Se anche con questi criteri l’individuazione non è possibile, il Titolare Effettivo è la persona fisica (o le persone fisiche) con potere di rappresentanza legale, amministrazione o direzione della società.

Per le persone giuridiche private: È la persona fisica (o le persone fisiche) con almeno uno dei seguenti ruoli: fondatore, se in vita; beneficiario; titolare di poteri di rappresentanza legale, direzione e amministrazione.

Per i Trust e gli istituti giuridici affini (mandati fiduciari): È la persona fisica (o le persone fisiche) con uno dei seguenti ruoli: costituente; fiduciario; guardiano; beneficiario; titolare di poteri di controllo sui beni conferiti.

La prima comunicazione al Registro va effettuata entro 30gg dalla iscrizione al R.I ovvero dalla costituzione (soggetti non iscritti al R.I.). Le variazioni dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva devono essere comunicate entro 30gg dal compimento dell'atto che le ha originate. In assenza di variazioni, il Titolare Effettivo deve comunque essere confermato periodicamente entro 12 mesi dalla prima comunicazione, dalla variazione più recente o dall’ultima conferma.

Cosa serve

  • DIRE o altro software idoneo alla predisposizione delle pratiche Registro Imprese;
  • Dispositivo di firma digitale (la pratica va sottoscritta con firma CAdES) del legale rappresentante o del sindaco (nelle società in cui tale figura è prevista e funge da dichiarante in via sussidiaria rispetto al legale rappresentante);
  • Account Telemaco per effettuare la spedizione della pratica;
  • Domicilio digitale valido e attivo (per eventuali comunicazioni relative alla pratica da parte dell’Ufficio)

Come pagare

Il costo previsto per la pratica è di euro 30,00 a titolo di diritti di segreteria, da versare all’atto della spedizione telematica.

Riferimenti normativi

D.lgs n. 231/2007 - Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo

Decreto 11 marzo 2022 n. 55 del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) - “Regolamento recante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarita' effettiva di imprese dotate di personalita' giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini al trust”

Decreto 16 marzo 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)- “Approvazione dei modelli per il rilascio di certificati e copie anche digitali relativi alle informazioni sulla titolarità effettiva”

Decreto del 12 aprile 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) con il quale sono state approvate le specifiche tecniche del modello digitale per la presentazione della comunicazione del titolare effettivo al Registro delle Imprese (modello TE)

Decreto 20 aprile 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) -  “Approvazione degli importi dei diritti di segreteria di cui all’articolo 8, comma 1, del decreto 11 marzo 2022, n. 55

Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) 29 settembre 2023, intitolato “Attestazione dell'operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva”

Ufficio di riferimento

Ufficio Deposito atti e titolarità effettiva

Responsabile

Mammarella Alessio

Contatti

Telefono: 08715450464 - 423 - 409

Struttura di appartenenza

Imprese Collettive e R.I.
Consulta dati sulla trasparenza

Link utili

Eventi correlati

DIRE: webinar per le imprese

29/09/2025
Continuano gli appuntamenti periodici per raccontare le novità introdotte con gli ultimi rilasci sul software DIRE. Il focus dell'incont...

App impresa italia: webinar per le imprese il 27 maggio 2025

27/05/2025
App impresa italia: la tua azienda sempre con te Vuoi semplificare la gestione della tua impresa e aprire nuove porte al business internazional...

La nuova codifica ATECO 2025: la riclassificazione e il nuovo servizio rettifica ATECO 2025

15/04/2025
Webinar dedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Impre...

Notizie correlate

Dismissione degli strumenti Tyco e ComUnica

06/11/2025
Prosegue il processo di digitalizzazione del sistema camerale: a partire dal 12 febbraio 2026 gli strumenti Tyco e ComUnica, utilizzati per l’in...

Al via l’iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese per le Imprese Culturali e Creative

02/10/2025
Dal 30 settembre 2025, è possibile iscriversi nella nuova Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle Imprese Culturali e Creativ...

Verifica dinamica per agenti e rappresentanti di commercio

18/09/2025
Ricordiamo che gli agenti e rappresentanti di commercio devono presentare al Registro Imprese la pratica di verifica dinamica dei requisiti, obbligo...