Vai al contenuto principale

Esame di abilitazione mediatori marittimi

Esame per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di mediazione marittima e per l’iscrizione nella sezione speciale del Ruolo interprovinciale dei mediatori marittimi

Descrizione

Gli amministratori e i titolari delle imprese che hanno come oggetto della loro attività la mediazione nei contratti di costruzione, di compravendita, di locazione, di noleggi di navi e nei contratti di trasporto marittimo di cose devono superare un esame di idoneità per l’abilitazione all’esercizio dell’attività o per l’iscrizione al Ruolo dei mediatori marittimi (sezione speciale).

La Camera di Commercio provvede, almeno una volta all’anno, all’espletamento delle prove d’esame pubblicando l’avviso di concorso in Gazzetta Ufficiale. 

La prova di esame per gli aspiranti mediatori marittimi non abilitati ad esercitare i pubblici uffici è orale e si intende superata se il candidato ottenga la votazione di almeno sei decimi (6/10). 

La prova di esame per gli aspiranti mediatori marittimi abilitati ad esercitare i pubblici uffici (Sezione Speciale del Ruolo) è composta di due prove scritte e una orale. Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato una media di almeno sette decimi (7/10) nelle prove scritte e non meno di sei decimi (6/10) in ciascuna di esse. La prova orale si intende superata quando il candidato ottenga una votazione non inferiore a sette decimi (7/10). La votazione complessiva è stabilita dalla somma dei voti riportati nelle prove scritte e del voto ottenuto in quella orale.

Requisiti di ammissione
-    aver conseguito il diploma di scuola media inferiore;
-    risiedere o aver eletto domicilio professionale nelle province di Pescara, L’Aquila, Campobasso, Isernia, Chieti e Teramo; i cittadini non appartenenti ai Paesi membri della Comunità Europea sono ammessi a condizione che siano rispettate le condizioni di reciprocità e sempre che dimostrino di possedere adeguata conoscenza della lingua italiana; 
-    non aver partecipato con esito negativo ad altre prove di esame, presso la Camera di Commercio Chieti Pescara o altre Camere di Commercio da meno di sei mesi dalla data di notifica dell’esito;
-    gli aspiranti che intendono esercitare i pubblici uffici e quindi abilitarsi per la sezione Speciale devono essere cittadini italiani o degli altri Paesi membri della Comunità Europea devono essere iscritti nella ex Sezione Ordinaria del Ruolo Mediatori Marittimi, oppure, avere già sostenuto con esito positivo l’esame di mediatore marittimo non abilitato ai pubblici uffici.

Materie d’esame 

Mediatore marittimo non abilitato ai pubblici uffici 
a) norme che regolano la mediazione dettate dal codice civile da leggi e da regolamenti; 
b) nozioni teorico-pratiche relative ai contratti di compravendita, di locazione e di noleggio di navi, ai contratti di trasporto di cose ed ai documenti del trasporto marittimo; 
c) nozioni relative alla costruzione ed all’esercizio della nave; 
d) conoscenza delle caratteristiche e dell’andamento del mercato dei noli e della compravendita di navi; 
e) conoscenza dei principali contratti-tipo in uso, delle clausole e degli usi marittimi locali e nazionali, nonché delle principali consuetudini internazionali relative ai trasporti marittimi; 
f) conoscenza delle principali disposizioni del codice della navigazione in materia di amministrazione della navigazione marittima, di regime amministrativo delle navi, di costruzione e proprietà della nave, di impresa di navigazione, di privilegi e di ipoteche;
g) nozioni sulle assicurazioni marittime, corpi e merci; 
h) nozioni sulle avarie marittime e sui loro regolamenti; 
i) conoscenza delle operazioni e dei servizi portuali nonché delle funzioni che svolgono i vari ausiliari del traffico marittimo nella fase portuale (agenti marittimi, spedizionieri, imprese portuali, compagnie portuali); 
l) conoscenza della geografia politica ed economica; 
m) conoscenza pratica della lingua inglese ed in particolare dei termini tecnici relativi ai vari istituti. 

Sezione Speciale (mediatore marittimo abilitato ai pubblici uffici)
Le prove scritte consistono nella trattazione delle seguenti materie: 
a) nozioni di diritto marittimo e dei termini contrattuali per noleggi e compravendita di navi; 
b) redazione di contratti. 
La prova orale consiste in un colloquio sulle seguenti materie: 
a) norme che regolano la mediazione dettate dal codice civile da leggi e da regolamenti; 
b) nozioni teorico-pratiche relative ai contratti di compravendita, di locazione e di noleggio di navi, ai contratti di trasporto di cose ed ai documenti del trasporto marittimo; 
c) nozioni relative alla costruzione ed all’esercizio della nave; 
d) conoscenza delle caratteristiche e dell’andamento del mercato dei noli e della compravendita di navi; 
e) conoscenza dei principali contratti-tipo in uso, delle clausole e degli usi marittimi locali e nazionali, nonché delle principali consuetudini internazionali relative ai trasporti marittimi; 
f) conoscenza delle principali disposizioni del codice della navigazione in materia di amministrazione della navigazione marittima, di regime amministrativo delle navi, di costruzione e proprietà della nave, di impresa di navigazione, di privilegi e di ipoteche;
g) nozioni sulle assicurazioni marittime, corpi e merci; 
h) nozioni sulle avarie marittime e sui loro regolamenti; 
i) conoscenza delle operazioni e dei servizi portuali nonché delle funzioni che svolgono i vari ausiliari del traffico marittimo nella fase portuale (agenti marittimi, spedizionieri, imprese portuali, compagnie portuali); 
l) conoscenza della geografia politica ed economica; 
m) conoscenza pratica della lingua inglese ed in particolare dei termini tecnici relativi ai vari istituti. b) nozioni sui costi delle imprese di navigazione;
n) nozioni sull’esecuzione forzata e le misure cautelari di cui al Titolo V del Libro IV della Parte Prima del Codice della navigazione;
o) nozioni di merceologia e di stivaggio delle navi;
p) trattamento fiscale e registrazione dei contratti di utilizzazione della nave;
q) nozioni sulle clausole compromissorie e sull’arbitrato libero.

Ai fini dell’esercizio dell’attività di mediazione marittima e dell’iscrizione al Ruolo sezione speciale, gli esami superati hanno una validità massima di cinque anni a partire dalla data in cui è stato sostenuto l’esame.

Le informazioni su modalità e termini di presentazione dell’istanza sono rese note con apposito Bando.

Riferimenti normativi

Legge n. 478 del 12 marzo 1968
D.P.R. n. 66 del 4 gennaio 1973
D. Lgs. n. 59 del 26 marzo 2010
D.M. 26 ottobre 2011 - mediatori marittimi 

Ufficio di riferimento

Ufficio Procedure abilitative

Contatti

Telefono: 08715450436 - 0854536286
Consulta dati sulla trasparenza

Eventi correlati

DIRE: webinar per le imprese

29/09/2025
Continuano gli appuntamenti periodici per raccontare le novità introdotte con gli ultimi rilasci sul software DIRE. Il focus dell'incont...

App impresa italia: webinar per le imprese il 27 maggio 2025

27/05/2025
App impresa italia: la tua azienda sempre con te Vuoi semplificare la gestione della tua impresa e aprire nuove porte al business internazional...

La nuova codifica ATECO 2025: la riclassificazione e il nuovo servizio rettifica ATECO 2025

15/04/2025
Webinar dedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Impre...

Notizie correlate

Al via l’iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese per le Imprese Culturali e Creative

02/10/2025
Dal 30 settembre 2025, è possibile iscriversi nella nuova Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle Imprese Culturali e Creativ...

Verifica dinamica per agenti e rappresentanti di commercio

18/09/2025
Ricordiamo che gli agenti e rappresentanti di commercio devono presentare al Registro Imprese la pratica di verifica dinamica dei requisiti, obbligo...

DIRE: webinar per le imprese il 29 settembre

17/09/2025
Continuano gli appuntamenti periodici per raccontare le novità introdotte con gli ultimi rilasci sul software DIRE. Il focus dell'incont...