Vai al contenuto principale

Campagna di comunicazione UIBM-EUIPO

24/10/2024

L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi partecipa con l’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) ed altri uffici brevetti e marchi nazionali ad una campagna di comunicazione tesa a far capire ad imprenditori, start up ed innovatori l’importanza della tutela e della protezione dei prodotti frutto della loro creatività attraverso il deposito di domande registrazione per marchio, disegno o di brevetto per invenzioni e modelli di utilità.

La funzione primaria dei brevetti e delle registrazioni, in quanto titoli di proprietà industriale, è fornire un vantaggio competitivo attraverso l’esclusiva produzione e vendita dei prodotti e l’impedimento allo sfruttamento non autorizzato da parte di terzi. L’impresa innovativa, quindi, avrà in mano uno strumento potente di crescita economica e competitiva sui mercati nazionali e internazionali.

In particolare, il deposito di una domanda di marchio sarà un biglietto da visita importante e immediatamente visibile, uno strumento di marketing testimone della reputazione dell’impresa. La tecnica innovativa che è dietro un prodotto o un procedimento può essere tutelata, difesa ed economicamente sfruttata grazie al deposito di una domanda di brevetto per invenzione mentre la bellezza esteriore, il design accattivante che rende immediatamente chiaro al consumatore che si trova di fronte a qualcosa di unico e distinto dagli altri prodotti, può essere tutelato con una domanda di disegno.

I diritti di proprietà industriali sono TERRITORIALI: la protezione è richiesta nei territori in cui si opera o si intende operare.

Il portafoglio dei titoli di P.I. attribuisce all’impresa maggior valore economico potendo attrarre più facilmente finanziamenti, aumentando le fonti di reddito mediante possibili diritti di licenza o con atti di compravendita degli stessi.

Scopri come depositare una domanda di registrazione o brevetto presso il PatLib della CCIAA di Chieti Pescara e per maggiori info clicca il link qui sotto.

Maggiori informazioni

Elementi correlati

DesignEuropa Awards 2025: candidature da inviare entro il 28 febbraio
17/02/2025

DesignEuropa Awards 2025: candidature da inviare entro il 28 febbraio

Scadrà il prossimo 28 febbraio 2025 il termine per presentare la propria candidatura al Team DEA dell’EUIPO...
Rifinanziato dall’EUIPO il Fondo PMI 2025
06/02/2025

Rifinanziato dall’EUIPO il Fondo PMI 2025

Anche per quest’anno il Fondo per le PMI offrirà sostegno finanziario alle piccole e medie imprese (PMI) con...
WIPO Global Awards 2025
16/01/2025

WIPO Global Awards 2025

Il concorso WIPO Global Awards 2025 invita ora a candidarsi piccole imprese, startup e spin-out universitari che utilizzano...
DesignEuropa Awards 2025: candidature aperte
09/12/2024

DesignEuropa Awards 2025: candidature aperte

Sono aperte le candidature per i premi DesignEuropa 2025: la cerimonia di assegnazione si terrà a Copenaghen,...
Proprietą intellettuale: il Consiglio dą la sua approvazione definitiva al pacchetto sulla protezione dei disegni e modelli
31/10/2024

Proprietą intellettuale: il Consiglio dą la sua approvazione definitiva al pacchetto sulla...

Il 10 ottobre 2024 il Consiglio ha adottato due atti legislativi nell'ambito del pacchetto di tutela dei disegni: si...
32 milioni di euro per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ del 2024
19/09/2024

32 milioni di euro per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ del 2024

Dalla giornata di venerdì 13 settembre 2024, con la pubblicazione dei bandi, sono operative, per l’annualità 2024,...