Vai al contenuto principale

Dati brevetti 2024, brevetto unitario e anniversario del Made in Italy

03/04/2025

EPO Patent Index 2024: pubblicate le statistiche sull'attività brevettuale

Il 25 marzo sono stati resi noti i dati sulle domande di brevetto europeo presso l'EPO. Nel 2024, le richieste hanno raggiunto quota 199.264, restando stabili rispetto al 2023. L'Italia, con 4.853 domande, registra un calo del 4,5% ma si conferma 11º Paese al mondo e 5º in UE per numero di richieste. Crescente l'adozione del brevetto unitario, con 28.000 richieste nel 2024 (+17,5% rispetto al 2023). L'Italia si distingue con un tasso di adesione superiore alla media europea (44%). Maggiori dettagli sono disponibili sul sito dell'Ufficio Europeo dei Brevetti.

 

Brevetto europeo con effetto unitario: numeri e opportunità

Dal 1º giugno 2023, il brevetto unitario affianca la tutela nazionale ed europea, garantendo protezione simultanea in 18 Paesi UE con il pagamento di un'unica tassa di rinnovo. Tra il 1º giugno 2023 e il 28 marzo 2025, l'EPO ha concesso 51.300 brevetti europei con effetto unitario, di cui 2.938 richieste dall'Italia (5,6% del totale). Il nostro Paese si conferma 4º per numero di richiedenti dopo Germania, Stati Uniti e Francia. Per ulteriori approfondimenti e statistiche dettagliate è possibile consultare la dashboard EPO sul brevetto unitario.

 

Giornata Nazionale del Made in Italy e mostra sui brevetti storici

Il 15 aprile si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy, un'iniziativa dedicata alla promozione della creatività e dell'eccellenza italiana. Questa ricorrenza è stata istituita dalla Legge Quadro sul Made in Italy (n. 206/2023), che tutela e valorizza il patrimonio produttivo italiano attraverso fondi, opportunità di formazione e interventi promozionali.
In occasione della ricorrenza, presso la Bottega d'Arte della Camera di Commercio Chieti Pescara sarà allestita una mostra sui brevetti storici, che ripercorre l'evoluzione dell'innovazione brevettuale, dal Brevetto di Watt del 1749 per il motore a vapore, al primo brevetto depositato in Abruzzo nell'Ottocento, fino agli ultimi avanzamenti nel settore medico e chirurgico.

Elementi correlati

Webinar EUIPO \
21/10/2025

Webinar EUIPO "Sbloccare il successo aziendale con strumenti e servizi IP"

Stai offrendo consulenza alle PMI? Partecipa a questo webinar esclusivo il 23 ottobre dalle 10.00 al...
PatLib Torino: eventi formativi disponibili
21/10/2025

PatLib Torino: eventi formativi disponibili

Il PatLib di Torino promuove una serie di eventi formativi in modalità webinar dedicati ai te...
Emanato il bando per partecipare alla misura Marchi+
16/10/2025

Emanato il bando per partecipare alla misura Marchi+

La misura Marchi+2025, unitamente alle misure previste per disegni e brevetti, è l’inte...
32 milioni di euro per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ del 2025
04/09/2025

32 milioni di euro per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ del 2025

Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto direttoriale DGPI-UIBM del ...
EPO User Day 2025
04/09/2025

EPO User Day 2025

Si informa che il 23 e 24 settembre l'EPO, Ufficio Europeo Brevetti, ha organizza...
Seminario: Progettazione di un Brand e Brand Identity
04/09/2025

Seminario: Progettazione di un Brand e Brand Identity

Il PatLib della Camera di commercio Chieti Pescara organizza per il 18 settembre un seminario sulla ...

Progettazione di un Brand e Brand Identity

18/09/2025
Il PatLib della Camera di commercio Chieti Pescara organizza per il 18 settembre un seminario sulla brand identity nella Sala Cascella della sede di C...