Vai al contenuto principale

Visionaria 2025: presentata la quinta edizione

17/11/2025

Visionaria 2025: presentata la quinta edizione del forum dell’Adriatico su energia, innovazione e competenze, organizzato dalla Camera di commercio Chieti Pescara e la sua Agenzia di sviluppo

Pescara, 17 novembre 2025 - È stato presentato questa mattina, nella Sala Camplone della Camera di Commercio di Pescara, Visionaria 2025, il forum dell’Adriatico dedicato alla doppia transizione energetica e digitale, in programma dal 19 al 21 novembre al porto turistico di Pescara. Quindici incontri, oltre 85 speaker, più di 300 studenti, 48 partecipanti all’hackathon e circa 30 progetti in gara per il Premio Visionaria: numeri che confermano l’evento come uno dei principali appuntamenti sull’innovazione del Centro Italia.

L’edizione 2025 di Visionaria abbraccia i grandi temi al centro della trasformazione economica e sociale: energia, competitività, lavoro, intelligenza artificiale, sostenibilità e sicurezza digitale. L’apertura sarà affidata alla tavola rotonda “Energia in transizione, competitività in caduta”, una delle sessioni più autorevoli mai ospitate dal forum, con i contributi del ministro Adolfo Urso, della vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna e di Renato Loiero, consigliere parlamentare del Senato della Repubblica, oltre che dei principali rappresentanti del mondo produttivo e accademico. In questa occasione, il Polo Automotive Abruzzese lancerà un forte appello sulla necessità di garantire condizioni energetiche sostenibili per tutelare una filiera che occupa oltre 12.000 addetti.

Grande attenzione sarà dedicata al tema delle competenze, con il percorso sviluppato da Randstad HR Solutions, che proporrà laboratori esperienziali rivolti a giovani e manager. Ospite d’eccezione sarà Giacomo Sintini, figura simbolo di resilienza e leadership.

Tra le principali novità della quinta edizione, debutta Spazio Futuro, un hub interamente dedicato alle nuove forme del lavoro, al marketing digitale e all’intelligenza artificiale, nonché alla tutela della proprietà industriale. Un luogo di confronto in cui si approfondiranno le nuove logiche di posizionamento dei brand, l’importanza dei brevetti e le strategie di protezione degli asset immateriali.

La mattinata del 20 novembre, dedicata al Premio Storie d’Alternanza e Competenze, il contest per la valorizzazione dei migliori percorsi di alternanza scuola lavoro, sarà introdotta dalla testimonianza di Ilenia Colanero, medaglia d’oro ai World Games di Chengdu 2025. Il pomeriggio sarà animato dalla plenaria dell’Innovazione, con gli interventi di alcuni tra i più autorevoli protagonisti italiani nel rapporto tra tecnologia, impresa e capitale umano: Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti (ideatori del più grande Salone europeo dedicato all’intelligenza artificiale), Filippo Poletti, giornalista professionista e top voice di Linkedin, Antonio Baccari, partner di un importante fondo di investimento, Samuele Robbioni, psicopedagogista sportivo, Filomena Ferrara, direttore Fondazione IBM Italia, e Andrea Biraghi, ex mangaer di Leonardo Finmeccanica.

Uno spazio di approfondimento rilevante sarà dedicato anche alla cybersecurity, con una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di esperti come Luisa Di Giacomo, Vincenzo Buttacchio e Fabio Fioravanti, moderati da Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore. Al centro del confronto, l’impatto della direttiva NIS2 e i nuovi standard richiesti alle imprese per proteggere reti e dati. Il tema della sostenibilità verrà affrontato nella sessione dedicata al green business, con un confronto tra ricercatori, consulenti e imprenditori impegnati nella costruzione di modelli sostenibili e competitivi per PMI e filiere produttive. La giornata conclusiva, il 21 novembre, sarà infine dedicata a SMAU, partner per il terzo anno consecutivo di Visionaria al cui interno organizza una tappa del suo roadshow internazionale volto alla ricerca delle migliori storie di innovazione, ed all’hackathon realizzato in collaborazione con Aptar Italia, leader nella produzione di erogatori per la cura della casa e della persona. Sul tema della sostenibilità anche i gadget di Visionaria: sul filo di quanto fanno lo scorso anno, ad attendere i visitatori ci saranno dei manufatti unici realizzati dalle mani di uomini e donne degli istituti circondariali di Chieti e Vasto, che trovano nel lavoro una forma di riscatto per sé stessi e gli altri del danno arrecato. Questa ultima iniziativa è stata fortemente voluta dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile in collaborazione con le due associazioni per la prevenzione della violenza di genere, Alpha cooperativa sociale e Dafne. 

In allegato video, presentazione e le foto dell'edizione precedente.

Allegati

Elementi correlati

Visionaria 2025, un evento a \
13/11/2025

Visionaria 2025, un evento a "basso impatto ambientale"

Siamo entusiasti di annunciare che l'evento Visionaria 2025 ha ottenuto l'attestato Ecoactio...
InnovAzioni 2025, il Festival Nazionale dell’Innovazione
06/11/2025

InnovAzioni 2025, il Festival Nazionale dell’Innovazione

Torna all’Aurum di Pescara la 12ª edizione di InnovAzioni, il Festival Naz...
Contest InnovAzioni 2025: ultimi giorni per candidarsi
08/10/2025

Contest InnovAzioni 2025: ultimi giorni per candidarsi

Hai introdotto un’innovazione di prodotto, processo o organizzativa nella tua impresa? È...
Hackathon 2025: aperte le iscrizioni
08/10/2025

Hackathon 2025: aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni alla quinta edizione dell’hackathon nell’ambito di Visionari. Az...
Diventa partner di Visionaria
19/09/2025

Diventa partner di Visionaria

È disponibile il bando per partecipare come sponsor a Visionaria, l'Adriatic Innovation F...
Phenomene, il podcast dedicato all\'imprenditoria femminile
26/06/2025

Phenomene, il podcast dedicato all'imprenditoria femminile

Phenomene è il podcast dedicato all’imprenditoria femminile, ispirato dal Premio Phenom...
Visionaria 2025: presentata la quinta edizione
17/11/2025

Visionaria 2025: presentata la quinta edizione

Visionaria 2025: presentata la quinta edizione del forum dell’Adriatico su energia, innovazion...
Mediterranea: arrivederci alla quarantesima edizione
07/07/2025

Mediterranea: arrivederci alla quarantesima edizione

Ieri il gran finale sull’onda di Cibo, stem e sentimenti con Vincenzo Schettini PESCARA, 7 ...
Taglio del nastro per Mediterranea 202
04/07/2025

Taglio del nastro per Mediterranea 202

Tre giorni tra gusto, cultura e sostenibilità con ingresso libero PESCARA – Con il t...
Mediterranea: l’Abruzzo a tavola
03/07/2025

Mediterranea: l’Abruzzo a tavola

Dal 4 al 6 luglio, al porto turistico Marina di Pescara, tre giorni tra eccellenze enogastronomiche,...
Phenomena 2025: trionfa il talento femminile italiano
27/06/2025

Phenomena 2025: trionfa il talento femminile italiano

Otto riconoscimenti di cui tre speciali assegnati a donne che hanno fatto della resilienza il loro v...
Il Made in Italy va di moda a Pescara
26/06/2025

Il Made in Italy va di moda a Pescara

Phenomena 2025 apre i battenti e resterà all’Aurum fino a domani, 27 giugno, alle ...

Visionaria 2025

19/11/2025
Visionaria non è solo un evento, ma una vera esperienza immersiva di tre giorni dedicata al futuro dell’innovazione. Ideato e realizza...

Sottocosta, Salone nautico del Medio Adriatico

09/05/2025
SOTTOCOSTA è uno dei più importanti saloni nautici del medio Adriatico, una manifestazione voluta ed organizzata dalla Camera ...