a. Modulo cartaceo
Inviare modulo cartaceo, debitamente compilato e firmato, dal legale rappresentante, digitalmente o con firma autografa e allegazione del documento di riconoscimento, a mezzo pec dell'impresa all'indirizzo cciaa@pec.chpe.camcom.it
Allegare: copia di almeno n. 3 fatture a clienti esteri emesse nel corso dell'anno o altra documentazione attestante la qualifica di operatore abituale con l’estero (fotocopie di atti costitutivi, visure camerali all’estero o altri certificati che attestino una permanenza stabile all’estero o l’esistenza di una sede all'estero, protocolli di intesa, contratti di franchising o statuti che attestino una partecipazione o un accordo con società estere, ecc.).
ISTRUZIONI
Maggiori informazioni relative alla compilazione del modulo cartaceo sono disponibili nelle note esplicative per la compilazione del Questionario ItalianCom.
Circolare 3576/C Ministero delle Attività produttive
Tabella di identificazione settori merceologici: Codici SIC
b. Invio telematico della pratica compilando on-line un apposito modello firmato digitalmente.
Le imprese che vorranno avvalersi delle procedure telematiche potranno farlo attraverso i seguenti passaggi:
-se l’utente è già utente Telemaco, è sufficiente collegarsi al sito www.registroimprese.it e, dopo essersi autenticati, accedere alla sezione portale pratiche e scegliere l’area servizi e-gov, sportelli telematici, operatori con l’estero.
-se l’utente non è ancora utente Telemaco, è sufficiente collegarsi al sito www.registroimprese.it ed accedere alla sezione di registrazione al servizio Telemaco scaricando il modello contrattuale da sottoscrivere e inviare alla Camera di Commercio in una delle modalità descritte. Successivamente, grazie alla USER ed alla PASSWORD che saranno comunicate via mail, potrà accedere all’invio telematico, seguendo i passi descritti al punto 1.
Allegare: copia di almeno n. 3 fatture a clienti esteri emesse nel corso dell'anno o altra documentazione attestante la qualifica di operatore abituale con l’estero (fotocopie di atti costitutivi, visure camerali all’estero o altri certificati che attestino una permanenza stabile all’estero o l’esistenza di una sede all'estero, protocolli di intesa, contratti di franchising o statuti che attestino una partecipazione o un accordo con società estere, ecc.).
CONVALIDA ANNUALE
Entro il 31 dicembre il Codice meccanografico deve essere convalidato per l’anno successivo a quello del rilascio o della precedente convalida, presentando la stessa documentazione prevista per il rilascio.
N.B. La Circolare n. 3576/c del 6/5/2004 dell'ex Ministero delle attività produttive dispone la sospensione del rilascio di attestazioni alle imprese che nell'arco di ventiquattro mesi non abbiano effettuato operazioni con l'estero o che non abbiano confermato annualmente la loro qualità di operatori abituali.