Vai al contenuto principale

Repertorio Economico Amministrativo

Descrizione

Il Repertorio economico amministrativo (REA) - previsto dall’art. 8 comma 8 lett. d) della Legge n. 580/1993 e regolamentato dagli artt. 9 e 10 del D.P.R. n. 581/1995 in materia di istituzione del Registro delle Imprese - ha lo scopo di integrare i dati del Registro imprese con informazioni di carattere economico, statistico e amministrativo. Tali informazioni riguardano dati quali, ad esempio, l’inizio e la cessazione dell’attività, l’insegna, la nomina di responsabili tecnici, l’attività prevalente, l’apertura, la cessazione e le modifiche delle unità locali.
Il REA è di fatto la naturale prosecuzione del Registro Ditte, si propone di continuare ad utilizzarne i dati informativi a fini di pubblico interesse e, come il Registro delle Imprese, è gestito con tecniche informatiche che consentono la consultazione degli archivi a distanza su tutto il territorio nazionale.
Tutte le imprese tenute all’iscrizione al Registro Imprese comunicano le informazioni al REA contestualmente e con le stesse modalità di quelle previste per il Registro Imprese così come gli enti pubblici, le associazioni ed altri organismi, non obbligati all'iscrizione al Registro Imprese, sono comunque tenuti a comunicare le informazioni al REA quando esercitano un’attività economica che non deve essere prevalente rispetto all’attività “istituzionale”  (se l’attività è svolta in modo esclusivo o prevalente, infatti, il soggetto va iscritto nella sezione ordinaria del Registro delle imprese).
Le denunce al REA sono solo quelle previste dalla legge, devono essere presentate dai soggetti individuati dalla legge come soggetti obbligati/legittimati alla loro presentazione entro i termini prescritti dalla legge (30 giorni dall’evento, non sono accettate istanze con data futura), per via telematica tramite la ComunicazioneUnica.
Dal 12/5/2012, è stata istituita un’apposita sezione speciale del REA nella quale, al fine del mantenimento dei requisiti professionali, si possono iscrivere i soggetti che cessano l’attività di agente di affari in mediazione, di agente o rappresentante di commercio e di mediatore marittimo.

Nel Repertorio economico amministrativo (REA) sono iscrivibili soltanto le attività economiche esercitate in forma di impresa e che rispettano i criteri dettati dall’art. 2082 del codice civile:

  • Esercizio di un’attività economica: non necessariamente a scopo di lucro, ma improntata su criteri di economicità;
  • Finalizzata alla produzione di beni e servizi;
  • Organizzata: per mezzo di un insieme di elementi personali e reali (azienda);
  • Professionalmente esercitata: con stabilità e continuità, non occasionale. 

Sono iscrivibili le seguenti attività:

  • le attività commerciali di cui all’articolo 2195 del c.c.3:
  • l’attività industriale diretta alla produzione di beni o servizi;
  • l’attività intermediaria nella circolazione dei beni;
  • l’attività di trasporto per terra, per acqua o per aria;
  • l’attività bancaria o assicurativa;
  • le altre attività ausiliare alle precedenti.
  • le attività agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile:
  • la coltivazione diretta del fondo;
  • la silvicoltura;
  • l’allevamento di animali;
  • le attività connesse alle precedenti.

Le attività economiche non sono tutte liberamente esercitabili; l'esercizio di molte di esse è soggetto al possesso di particolari requisiti e/o richiede specifici adempimenti amministrativi (richiesta di autorizzazione, comunicazioni, Segnalazioni Certificate di Inizio Attività)

Per informazioni sugli adempimenti da effettuare per l'avvio delle principali attività economiche è possibile consultare il servizio ATECO online realizzato da Infocamere con il supporto delle Camere di Commercio.

Per le istruzioni operative per la predisposizione delle pratiche è possibile consultare il Supporto Specialistico Registro Imprese.

Sezioni correlate

Ufficio di riferimento

Ufficio Imprese individuali e REA

Contatti

Telefono: 08715450405-413-422-436 0854536225-260-293-296
Consulta dati sulla trasparenza

Eventi correlati

DIRE: webinar per le imprese

29/09/2025
Continuano gli appuntamenti periodici per raccontare le novità introdotte con gli ultimi rilasci sul software DIRE. Il focus dell'incont...

App impresa italia: webinar per le imprese il 27 maggio 2025

27/05/2025
App impresa italia: la tua azienda sempre con te Vuoi semplificare la gestione della tua impresa e aprire nuove porte al business internazional...

La nuova codifica ATECO 2025: la riclassificazione e il nuovo servizio rettifica ATECO 2025

15/04/2025
Webinar dedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Impre...

Notizie correlate

Al via l’iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese per le Imprese Culturali e Creative

02/10/2025
Dal 30 settembre 2025, è possibile iscriversi nella nuova Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle Imprese Culturali e Creativ...

Verifica dinamica per agenti e rappresentanti di commercio

18/09/2025
Ricordiamo che gli agenti e rappresentanti di commercio devono presentare al Registro Imprese la pratica di verifica dinamica dei requisiti, obbligo...

DIRE: webinar per le imprese il 29 settembre

17/09/2025
Continuano gli appuntamenti periodici per raccontare le novità introdotte con gli ultimi rilasci sul software DIRE. Il focus dell'incont...