Come previsto dal D.Lgs n.231/2007 in materia di controlli antiriciclaggio, è stato istituito il Registro dei Titolari Effettivi, gestito a cura delle Camere di Commercio. Il Registro si articola in una “sezione autonoma” dedicata a società di capitali, anche in forma cooperativa e persone giuridiche private, e una “sezione speciale” dedicata a trust e mandati fiduciari affini.
Il popolamento del Registro è iniziato il 09/10/2023, con obbligo di effettuare la comunicazione entro 60gg per i soggetti già costituiti al 09/10/2023 ed entro 30gg per quelli costituiti in data successiva.
I termini per l’invio sono stati sospesi nel periodo dal 07/12/2023 al 09/04/2024 in seguito a un ricorso presso il TAR del Lazio (ordinanza sospensiva n. 08083_2023 del 7 dicembre 2023 e successiva sentenza N.06839/2024 REG. PROV. - COLL. – N.15566/2023 di rigetto).
Una nuova sospensiva è stata stabilita dal Consiglio di Stato con ordinanza del 17/05/2024 e prorogata con nuova ordinanza in data 15/10/2024, in seguito alla decisione del Consiglio di rimettere alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea le questioni pregiudiziali circa l’entrata in funzione del Registro. Ad oggi risultano pertanto sospesi:
1) l’azione sanzionatoria (art. 4 Decreto 11/03/22 n. 55) essendo stato sospeso il termine per la presentazione della comunicazione;
2) i controlli a campione sulle istanze ricevute (art. 4 Decreto 11/03/22 n. 55);
3) l’accreditamento dei soggetti obbligati all’adeguata verifica (art. 6 Decreto 11/03/22 n. 55);
4) la consultazione e l’accesso alle informazioni del registro da parte dei soggetti autorizzati o portatori di legittimo interesse (art. 5, 6 e 7 Decreto 11/03/22 n. 55).
Il portale "titolareeffettivo.registroimprese.it" continua ad essere aperto e a ricevere, secondo le modalità consuete, le comunicazioni relative alla titolarità effettiva (comunicazione, variazione e, a partire dal 10/10/2024 anche conferma).