La domanda in forma cartacea deve essere redatta su apposito modulo ed allegando:
nel caso delle invenzioni:
- Una copia del modulo debitamente compilato e firmato dove è richiesta la firma del richiedente;
- un esemplare del riassunto, in forma descrittiva, firmato a fine pagina;
- un esemplare della descrizione del trovato fatta seguendo uno schema specifico, firmata su tutte le pagine che la compongono. Non è consentito cambiare la formattazione del documento allegato (interlinee, margini ecc.); è facoltativa la traduzione in inglese di tale documento;
- un esemplare delle rivendicazioni, seguendo uno specifico schema, firmato su tutte le pagine scritte. Le rivendicazioni dovranno essere numerate progressivamente;
- un esemplare delle rivendicazioni tradotte in inglese, firmato su tutte le pagine scritte. Le rivendicazioni dovranno essere numerate progressivamente;
- un esemplare di ogni tavola dei disegni che si riterrà opportuno allegare per una migliore lettura della domanda di brevetto; ogni tavola dovrà essere numerata progressivamente e firmata dal richiedente.
- Diritto di segreteria da pagare in ufficio, in contanti o con POS, pari a 40 euro. Se richiesta copia conforme all’originale il diritto ammonterà a 43,00 euro. In tal caso è necessario presentare anche una marca da bollo da 16,00 euro;
- Fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente.
Si ricorda che l’orario di deposito cartaceo delle domande di proprietà industriale è il seguente: 9,00 – 12,00 di tutti i giorni feriali ad esclusione del sabato, per lo sportello teatino. Lo sportello di Pescara è aperto per gli stessi orari il lunedì e il mercoledì sempre previo appuntamento.
Si può effettuare il deposito telematico dal portale ministeriale previa registrazione gratuita, allegando:
- un esemplare del riassunto, in formato pdf/a.p7m (la firma elettronica gli attribuisce questa estensione);
- un esemplare della descrizione del trovato fatta seguendo uno schema specifico come sopra descritto, in formato pdf/a.p7m;
- un esemplare delle rivendicazioni, come sopra descritte, in formato pdf/a.p7m;
- un esemplare delle rivendicazioni tradotte in inglese, come sopra descritto, in formato pdf/a.p7m;
- un esemplare di ogni tavola dei disegni, come sopra descritte, in formato pdf/a.p7m.
I diritti di deposito ammonteranno a 50,00 euro, da pagare con apposito modello F24, che sarà inviato via mail alla casella di posta elettronica segnalata all'atto della registrazione, o con PagoPa. L’invio telematico, solo se richiesta copia conforme all'originale, presuppone l’apposizione di una marca da bollo forfettaria dell’importo di euro 16,00 da pagare con il sistema PagoPa. Ulteriori info sulle tariffe puoi trovarle sull'apposita pagina dell'UIBM
Nel caso dei modelli di utilità i medesimi documenti sopra descritti ma non necessita la traduzione obbligatoria delle rivendicazioni in inglese. Si possono allegare anche delle foto, al posto dei disegni, purché in bianco e nero e su fondo neutro in modo da lasciare individuare correttamente l'oggetto di tutela.