AVVISO AGLI UTENTIPAGAMENTO TARIFFE PREVISTE DAL PIANO DEI CONTROLLI DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA “APRUTINO PESCARESE”
Si ricorda che il pagamento delle tariffe previste per la DOP Olio extravergine di oliva Aprutino Pescarese può essere effettuato esclusivamente tramite la piattaforma PagoPA oppure presso gli sportelli della Camera di Commercio Chieti Pescara.
L’AVVISO PAGO PA può essere generato tramite il seguente link: pagopa
(percorso: Vai al sito – Servizio: Tariffa piano di controllo)
Designazione della "Camera di commercio industria artigianato ed agricoltura Chieti Pescara"ad effettuare i controlli per la denominazione di origine protetta "Aprutino Pescarese" riferita all’olio extravergine di oliva, registrate in ambito Unione europea.
Scarica il D.M. n. 6418 del 09.01.2024
in sostituzione del decreto n. 705420 del 28 dicembre 2023, con cui codesto Ministero ha rinnovato la designazione triennale della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Chieti Pescara, quale Autorità Pubblica designata ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta “Aprutino Pescarese”
Con regolamento (UE) n. 867/2020 della Commissione del 18 giugno 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea - Serie L 201 del 25 giugno 2020 è stata approvata la modifica non minore del disciplinare di produzione della DOP Aprutino Pescarese. Il relativo Disciplinare aggiornato è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 07.07.2020.
Dal 29/12/2023 entra in vigore il nuovo piano controlli dell’Olio extravergine di oliva DOP Aprutino Pescarese, approvato in sede ministeriale. Esso è stato redatto sulla base delle linee guida Mipaaf del luglio 2020 e ricalca per larghi tratti quello in vigore fino al 01/07/2021.
Si confermano le seguenti prescrizioni:
1) validità analisi dei campioni di olio DOP: soltanto i serbatoi sotto battente di azoto/ argon sono idonei per attribuire validità alle analisi senza scadenza (serbatoi in acciaio o serbatoi interrati predisposti per battente di azoto/argon). Negli altri casi dopo 45 gg (o 90 gg in taluni casi – come ad es. per i serbatoi con galleggiante) le analisi vanno ripetute e le operazioni di confezionamento sospese in attesa del nuovo certificato DOP;
2) conferma del modello di fine operazioni di confezionamento (mod. M06);
3) conferma del mod. M02 per richiesta certificazione prodotto, in modo tale da rendere più tracciabile la richiesta di prelievo che va sempre inserita nel portale SIAN;
4) conferma del modello per la richiesta di autorizzazione al confezionamento (mod. M04).
Il Reg. UE 1151/2012 richiede che i prodotti agroalimentari che beneficiano della DOP siano conformi ad un disciplinare di produzione, e la verifica del rispetto dei requisiti disciplinati sia effettuata da strutture di controllo autorizzate dagli Stati
Membri anteriormente all’immissione in commercio del prodotto.
Scopo
Scopo del Piano di Controllo è quello di illustrare le modalità procedurali e gestionali adottate dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura CHIETI PESCARA per svolgere l’attività di controllo di conformità e certificazione della DOP OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA “APRUTINO PESCARESE”.
L’obiettivo è assicurare attraverso l’attività di valutazione, ispezione e prove il rispetto dei requisiti di conformità previsti dal disciplinare di produzione e dal piano dei controlli approvato dal Ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare.
Campo di applicazione
Il Piano di controllo si applica a tutti i soggetti che intendono far parte della filiera produttiva della Denominazione di Origine Protetta OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA “APRUTINO PESCARESE” conformandosi alle prescrizioni ed assoggettandosi ai controlli di conformità effettuati da Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura CHIETI PESCARA previsti dal presente Piano di Controllo.
Elenco Aziende inserite nel sistema di controllo: