Vai al contenuto principale

La borsa merci telematica

Descrizione

La BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA S.c.p.A.

nata dall'esperienza di Meteora S.p.A., è la società del sistema camerale, costituita il 26 gennaio del 2000 da 71 Camere di Commercio, Unioncamere, Infocamere, Unione Regionale Puglia, Unione Regionale Piemonte e Unione Regionale Lombardia, con l'obiettivo di ammodernare l'ordinamento delle attuali Borse di commercio (disciplinate dalla legge 20 Marzo 1913 n° 272 e dal successivo regio decreto del 4 Agosto 1913 n° 1068) attraverso la gestione di un mercato telematico di prodotti agricoli, agroalimentari ed ittici.

A seguito di alcuni interventi normativi e dopo un periodo di sperimentazione nel quale sono stati conseguiti importanti risultati nelle contrattazioni telematiche, il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, con il D.M. 174/06, ha istituito ufficialmente la Borsa Merci Telematica Italiana, attribuendo a Borsa Merci Telematica Italiana S.C.p.A. (BMTI S.C.p.A.) la funzione di società gestrice della piattaforma telematica di negoziazione. Con il D.M. 174/06, è stata inoltre istituita la Deputazione Nazionale, organismo di vigilanza e di indirizzo generale della Borsa Merci Telematica Italiana ed è stato riconosciuto il ruolo di Promotore della Borsa Merci telematica Italiana alle Camere di Commercio.
Attualmente, Borsa Merci Telematica Italiana S.C.p.A., è costituita da 72 Camere di Commercio, Unioncamere Nazionale, Unioncamere Lombardia, Unioncamere Piemonte, Unioncamere Puglia ed Infocamere.

LE FUNZIONI

Lo scopo generale di B.M.T.I. è quello di realizzare e gestire la Borsa Merci Telematica Italiana dei prodotti agricoli, agroalimentari ed ittici, regolamentando le contrattazioni e fornendo agli operatori di mercato una piattaforma telematica che consenta la trattazione quotidiana e continua delle negoziazioni da postazioni remote.
BMTI inoltre, non è solo contrattazione telematica, e grazie al supporto delle Camere di Commercio riesce ad erogare servizi di informazione economica, studi di prodotto e di settore, report e consulenza in loco, con la precipua finalità di diffondere informazioni sulla situazione dei mercati (telematici e non) e di promuovere una cultura di trasparenza dei prezzi.
A partire dal 3 marzo del 2008 è attivo il servizio Mercato Telematico Sicuro, che offre l'opportunità di concludere contratti telematici protetti dal rischio del mancato pagamento.

Vai alle Comunicazioni Prezzi

 

E' stato attivato Il Mercato telematico sperimentale dei prodotti ittici che mette a disposizione degli operatori che vogliono vendere o acquistare prodotti ittici uno spazio telematico organizzato in varie sezioni

Il Mercato telematico sperimentale dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura (ittico.bmti.it), realizzato da Borsa Merci Telematica Italiana su iniziativa del Ministero delle politiche agricole, offre la possibilità di sviluppare nuove opportunità commerciali in modo semplice e gratuito. Consente infatti di vendere e comprare prodotti ittici, di prenotarli e di promuovere la propria impresa attraverso il servizio Aziende in Vetrina.

In particolare, il Mercato telematico dei prodotti ittici mette a disposizione i seguenti strumenti:

-      la Piattaforma di Contrattazione, in cui le aziende possono vendere e acquistare prodotti ittici concludendo contratti telematici;

-      la piattaforma Prenota On-line, in cui i venditori possono creare il proprio listino delle offerte e le aziende acquirenti e i consumatori possono ordinare i prodotti di proprio interesse;

-      le Aziende in Vetrina, in cui è possibile promuovere la propria azienda e i propri prodotti;

-      l’area Consulta i Prezzi, in cui è possibile trovare i dati e le analisi sui prezzi e sui mercati dei prodotti ittici.

Il Mercato telematico dei prodotti ittici, inoltre, ti offre la possibilità di usufruire del servizio Mercato Telematico Sicuro, per coprire i tuoi contratti di vendita dal rischio di insolvenza, e di fare affidamento su una Regolamentazione trasparente per la definizione delle modalità di funzionamento della piattaforma.

Grazie alle informazioni che troverai sul portale dedicato, potrai essere sempre aggiornato sull’andamento dei prezzi e del mercato ittico.

Collegati al portale ittico.bmti.it iscriviti gratuitamente e scopri i servizi a disposizione per te.

Video Mercato telematico dei prodotti ittici

Il Mercato telematico sperimentale dei prodotti del settore della pesca e dell’acquacoltura è gestito da BMTI S.c.p.A., società di gestione della Borsa Merci telematica Italiana, istituita con il Decreto del Ministro delle Politiche agricole e forestali n. 174 del 6 aprile 2006 e s.m.i. 

Si occupa della gestione della borsa merci telematica ed è il punto di riferimento delle Camere di Commercio per la regolazione, il monitoraggio e la trasparenza dei mercati.

Sezioni correlate

Come fare

COME ADERIRE

L'accesso al sistema telematico di contrattazione di BMTI è riservato ai Soggetti Abilitati all'Intermediazione (S.A.I.). Si tratta di una figura professionale assolutamente inedita nel panorama agricolo nazionale istituita ai sensi del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole del 6 aprile del 2006. Il S.A.I. svolge funzioni di intermediazione esclusivamente riferite alle negoziazioni telematiche di BMTI. In particolare, il suo compito è raccogliere e gestire ordini telematici per conto degli operatori accreditati.

Possono diventare S.A.I.:

Gli agenti di affari in mediazione del settore agricolo, agroalimentare ed ittico

Gli agenti e rappresentanti del commercio del settore agricolo, agroalimentare ed ittico

Le Società di Capitali aventi nell'oggetto sociale il riferimento all'attività di intermediazione telematica

Il contratto di adesione ai servizi di BMTI S.c.p.a. è gratuito sino al 31 maggio 2009 ed è possibile iscriversi compilando il modulo di iscrizione presente sul sito di B.M.T.I. s.c.p.a. (www.bmti.it), selezionando il link "iscrizione al mercato".
Tutti gli Operatori Professionali del settore agricolo, agroalimentare ed ittico che non possono iscriversi come S.A.I., hanno comunque la possibilità di accreditarsi a BMTI ed accedere al sistema telematico di contrattazione per il tramite dei S.A.I. Infatti, attraverso una vetrina di mercato, gli operatori accreditati possono visualizzare i mercati di proprio interesse, gestire il rapporto con i S.A.I. e monitorare costantemente le proprie operazioni di mercato.
L'accesso ai servizi di BMTI S.c.p.a. è gratuito ed è possibile accreditarsi compilando il modulo di accreditamento presente sul sito di B.M.T.I. s.c.p.a. (www.bmti.it)
Per maggiori informazioni, visitare il sito www.bmti.it o contattare direttamente BMTI S.c.p.A. al numero verde 800996006
La Camera di Commercio di Chieti Pescara ha aderito alla compagine sociale della Borsa Merci Telematica Italiana S.C.p.A. e ne promuove le attività all'interno della propria provincia ed i servizi su tutto il territorio nazionale, secondo le disposizioni del D.M. 174/06 del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali.
Con la costituzione di un punto di informazione, la Camera di Commercio di Chieti Pescara, con il coordinamento di Unioncamere, attende principalmente ai seguenti compiti:

supporta la Società di Gestione nella verifica dei requisiti dei Soggetti Abilitati all'Intermediazione (SAI);

assicura un supporto territoriale e promozionale alla Borsa Merci Telematica Italiana

pubblica, attraverso i propri bollettini, gli esiti delle negoziazioni avvenute nella Borsa Merci Telematica Italiana

Si ricorda inoltre che, l'adesione a B.M.T.I., da parte della Camera di Commercio di Chieti Pescara, consente a tutti gli operatori agricoli del territorio di iscriversi e di accedere gratuitamente al sistema telematico di contrattazione.
I prezzi realizzati nei contratti stipulati sono rilevati e pubblicati con cadenza settimanale. È possibile consultare i listini più recenti

BMTI gestisce un patrimonio informativo composto dai prezzi ufficiali all’ingrosso rilevati da quattro differenti fonti:

  1. Camere di commercio
  2. Commissioni Uniche Nazionali
  3. Contrattazioni concluse sulla Borsa merci telematica italiana
  4. Mercati all’ingrosso (italiani ed europei)

Ufficio di riferimento

Ufficio Compliance e regolazione del mercato

Responsabile

De Iuliis Renato

Contatti

Telefono: 08715450419
Consulta dati sulla trasparenza

Link utili

La BMTI ha realizzato delle dashboard interattive in Tableau Public a disposizione per consultare i seguenti dati:

  1. sulle tariffe del servizio idrico integrato nei comuni in Italia. Vai alla dashboard sulle tariffe del servizio idrico

Con “servizio idrico integrato” si intende l’insieme delle operazioni necessarie a prelevare l’acqua dall’ambiente, potabilizzarla, distribuirla presso le utenze, raccogliere le acque reflue dopo l’utilizzo e depurarle per poi reimmetterle nell’ambiente; a queste operazioni si accompagnano anche numerose analisi e controlli di qualità oltre a continui investimenti per estendere, potenziare, manutenere e rinnovare le infrastrutture. La bolletta che si paga, dunque, serve a finanziare tutte queste operazioni. Tipicamente il soggetto che si occupa del servizio idrico integrato nei territori è un gestore idrico a carattere industriale; per quanto diffuse, sono destinate a scomparire le situazioni in è direttamente il Comune a occuparsi del servizio idrico integrato.

La definizione delle tariffe del servizio idrico spetta agli enti di governo d'ambito, espressione degli enti locali, che hanno competenza su un perimetro sovra comunale, spesso provinciale o addirittura regionale. Le regole che definiscono la determinazione della tariffa, nonché gli altri aspetti del servizio, quali la qualità del servizio (tecnica e contrattuale) sono stabilite da ARERA- l'autorità di regolazione per energia reti e ambiente, che ha altresì il compito di vigilare sulla corretta applicazione delle stesse, con l'obiettivo di tutelare gli utenti.

BMTI ha realizzato delle dashboard interattive in Tableau Public per consultare i dati sulle tariffe del servizio idrico nei comuni in Italia.

Attraverso la dashboard è possibile effettuare delle analisi dinamiche e personalizzate a livello territoriale, storico e di confronto tra comuni.

  1. sulle tariffe dei rifiuti solidi urbani nei comuni in Italia. Vai alla dashboard sulle tariffe del servizio rifiuti

Il "servizio rifiuti" è quel servizio pubblico locale che si occupa di raccogliere e gestire la produzione del rifiuto urbano delle utenze domestiche e delle utenze non domestiche che non hanno un contratto privato, ma anche la produzione del rifiuto conferito nei cestini stradali oppure abbandonato in strada. Riguardo alle modalità di raccolta possiamo distinguere il conferimento “stradale” a cui si contrappone la raccolta domiciliare, il c.d. “porta a porta”. La prima modalità prevede che ciascuna utenza conferisca i rifiuti presso contenitori localizzati sulla pubblica via o in luoghi preposti, collocandoli in campane, cassonetti o ancora calotte, con riconoscimento o meno del conferente; la seconda invece prevede che sia il gestore a ritirare direttamente i rifiuti presso le utenze. Vi sono poi sistemi ibridi o misti, dove ciascuna delle due modalità convive con l’altra, a seconda della frazione considerata e delle specificità del territorio. ll ruolo del gestore non si ferma però alla raccolta, ma si assicura del corretto smaltimento ovvero dell'avvio a recupero dei rifiuti prodotti.
Per quello che riguarda il pagamento del servizio si possono osservare sistemi a tariffa - laddove è il gestore del servizio a riscuotere i pagamenti, o sistemi a tributo, in cui la riscossione è operata direttamente dal Comune. La struttura della tariffa può invece essere "presuntiva" oppure "puntuale": nel primo caso la determinazione della tariffa dipende esclusivamente da criteri quali la superficie delle utenze, la numerosità del nucleo famigliare e la categoria economica, nel secondo, invece, almeno una parte della tariffa è commisurata direttamente alla produzione di rifiuto, tipicamente la frazione residua, che deve essere misurata in modo puntuale.

Il soggetto che determina la tariffa è il Comune, il quale la approva annualmente tramite specifiche deliberazioni. La definizione del metodo tariffario per la determinazione dei corrispettivi del servizio integrato dei rifiuti e dei singoli servizi che costituiscono l’attività di gestione, la disciplina della qualità tecnica e la qualità contrattuale sono stabilite da ARERA - l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, la quale sorveglia l'operato dei gestori del servizio rifiuti e tutela i cittadini, vigilando sulle tariffe e promuovendo la qualità del servizio.

BMTI ha realizzato delle dashboard interattive in Tableau Public per consultare i dati sulle tariffe dei rifiuti solidi urbani nei comuni in Italia.

Attraverso la dashboard è possibile effettuare delle analisi dinamiche e personalizzate a livello territoriale, storico e di confronto tra comuni.