Il Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne è il fulcro dell’informazione economica del Sistema camerale. Opera attraverso ricerche, studi e analisi sulle policy in collaborazione con le altre strutture delle Camere di commercio.
Proseguendo e sviluppando l’esperienza e la tradizione dell’Istituto Guglielmo Tagliacarne - Fondazione dell’Unione Italiana delle Camere di Commercio che ha promosso la cultura economica nel nostro Paese dal 1986 al 2019 - il Centro Studi risponde alla necessità del Sistema camerale di rafforzare l’azione di analisi e monitoraggio dei fenomeni socio-economici attraverso un organismo capace di leggere e anticipare i profondi mutamenti in corso nei mercati e nella società per fornire informazioni utili di supporto alle policy.
La funzione degli studi e dell’informazione economica è una delle specifiche competenze assegnate dalla legge di riforma alle Camere di Commercio (d.lgs 219/2016) a sostegno della competitività delle imprese e dei territori.
Il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne svolge attività di studio e di analisi in ambiti diversi che includono, fra le altre:
● analisi, elaborazione e lettura delle dinamiche delle imprese;
● individuazione di percorsi di sviluppo locale;
● osservazione delle tendenze dei settori e delle filiere produttive;
● approfondimenti sulle tematiche relative all'innovazione;
● contabilità economica territoriale;
● definizione di linee di policy e monitoraggio dei loro effetti.
Insieme alla Camera di commercio Chieti Pescara fornisce studi sull'andamento economico del territorio di riferimento.