Vai al contenuto principale

Vigilanza e sicurezza prodotti

Descrizione

Il decreto legislativo n.112/1998  sul conferimento delle funzioni e dei compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del Capo I della legge n.29/97, ha attribuito alle Camere di Commercio anche funzioni ispettive in materia di sicurezza ed etichettatura dei prodotti.

L’attività di controllo della Camera di Commercio è finalizzata alla tutela dei consumatori e alla garanzia del rispetto da parte dei produttori e dei distributori degli obblighi di legge relativi alla sicurezza e alla corretta etichettatura di alcuni prodotti non alimentari, e in particolare nei seguenti settori:

  • Informazioni al consumatore – Codice del consumo
  • Sicurezza giocattoli
  • Sicurezza prodotti elettrici
  • Sicurezza D.P.I. Dispositivi Protezione Individuali 
  • Etichettatura prodotti tessili
  • Etichettatura calzature
  • Prodotti connessi all’energia
  • Risparmio carburante ed Emissioni CO2
  • Magazzini generali
  • Attività di vigilanza e controllo

Scopo della vigilanza è quello di garantire che i prodotti immessi sul mercato siano SICURI. I prodotti considerati pericolosi per il consumatore sono sottoposti a provvedimenti di ritiro, divieto di commercializzazione e di immissione sul mercato emanati dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Per approfondimenti consultare il sito del MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO.

Sezioni correlate

Riferimenti normativi

  • REGOLAMENTO (CE) N. 765/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento (CEE) n. 339/93.
  • DECISIONE (CE) N. 768/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, relativa ad un quadro comune per la commercializzazione dei prodotti e che abroga la decisione 93/465/CEE.

Ufficio di riferimento

Ufficio Metrologia, vigilanza e ambiente

Contatti

Telefono: 0854536266
Consulta dati sulla trasparenza