Obbligo di nomina dell'organo di controllo o del revisore nelle S.R.L. e nelle Cooperative a R.L.

Con l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2022 è scattato l’obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore per le S.R.L. e le Cooperative a Responsabilità Limitata che per due esercizi consecutivi abbiano almeno uno dei limiti previsti dall’art. 2477, comma 2, c.c..

L’obbligo è previsto dall’art. 379 del Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza.

La nomina è altresì obbligatoria per le società tenute alla redazione del bilancio consolidato e per quelle che controllano una società obbligata alla revisione legale dei conti.

La nomina è obbligatoria se la società:

  1. è tenuta alla redazione del bilancio consolidato;
  2. controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti;
  3. ha superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti:
  • totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro;
  • ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro;
  • dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 20 unità.

L’obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore cessa quando, per tre esercizi consecutivi, non risulti superato alcuno dei predetti limiti.

In sede di prima applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 2477, commi 2 e 3, c.c., gli esercizi da prendere come riferimento sono quelli relativi al 2021 e al 2022.

Il termine entro il quale provvedere alla nomina obbligatoria dell'organo di controllo o del revisore, e se necessario, a uniformare l'atto costitutivo e lo statuto alle disposizioni di cui all'articolo 2477 del codice civile, è la data di approvazione del bilancio relativo all'esercizio 2022.

Le istruzioni per la compilazione corretta delle pratiche da inviare al Registro delle Imprese sono consultabili nella sezione Società di capitali/Società a responsabilità limitata/Cariche e Organi sociali del SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese.

Qualora la società, in presenza dei presupposti sopra indicati, non provveda alla nomina dell'organo di controllo o del revisore, la nomina sarà fatta dal Tribunale su richiesta di qualsiasi soggetto interessato o su segnalazione del Conservatore del Registro delle imprese.

Procedimenti Avviati nel 2025

L’1 aprile 2025 con la Determinazione del Conservatore n. 77 è stato avviato il procedimento finalizzato all’adempimento ai sensi dell’art. 2477, comma 5, c.c. nei confronti delle societa’ con sede nelle province di Chieti e di Pescara obbligate alla nomina dell’organo di controllo/revisore. Alle società indicate nell’elenco pubblicato all’Albo on line, potenzialmente prive dell'organo di controllo o del revisore, è stato spedito al domicilio digitale/pec, risultante dalla banca dati del Registro delle Imprese, un invito alla regolarizzazione dell’iscrizione al Registro delle Imprese.

Le società interessate, nel termine di 30 giorni e dunque entro l’01/05/2025, potranno adempiere richiedendo l’iscrizione della nomina dell’organo di controllo o del revisore legale attraverso la presentazione di una pratica telematica di Comunicazione Unica predisposta conformemente alle indicazioni riportate sul SARI, Supporto Specialistico o, in alternativa, fornendo dettagliate motivazioni a supporto del mancato adempimento, che devono essere inviate all’indirizzo pec cciaa@pec.chpe.camcom.it.

Invito alla regolarizzazione

Elenco delle società inviate alla regolarizzazione 

 

Per chiarimenti e ulteriori informazioni è possibile inviare un'e-mail a organocontrollo.revisore@chpe.camcom.it  o contattare telefonicamente i referenti:

Alessio Mammarella: tel. 08715450464, da lunedì a venerdì dalle ore 12:00 alle 13:00

Giacomo Blandini: tel. 08715450423,  da lunedì a venerdì dalle ore 12:00 alle 13:00

Concetta Romano: tel. 08715450409,  da lunedì a venerdì dalle ore 12:00 alle 13:00