Premio Storie di Alternanza e Competenze 2025

Il premio "Storie di alternanza e competenze" dedicato ai migliori video racconti delle esperienze di alternanza, di tirocinio curriculare o apprendistato realizzate dagli studenti degli Istituti secondari di II grado e degli ITS Academy giunge alla sua ottava edizione. L’obiettivo è valorizzare la qualità e l'efficacia dell’azione formativa nelle esperienze di transizione tra formazione e lavoro.

In particolare si intende valorizzare le esperienze di qualità realizzate in percorsi di alternanza (PCTO, tirocinio curriculare, apprendistato) e di Project Work (PW) sviluppati e realizzati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze proposti del Sistema camerale.

Si promuoveranno i video racconti delle esperienze di alternanza e di competenze con un’attenzione a quelle svolte nelle tematiche della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità.

Questi percorsi formativi, realizzati con le imprese e gli altri Enti coinvolti, diventano un’esperienza particolarmente significativa per gli studenti e, più in generale, per i giovani, anche attraverso il racconto “reso visibile” delle attività realizzate nel mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro, con uno spazio specifico dedicato al sistema duale italiano e alle attività del Sistema camerale finalizzate alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i percorsi PCTO e PW nei contesti aziendali.

I tratti distintivi della ottava edizione sono i seguenti:

 - quattro CATEGORIE in gara:

1.   Istituti tecnici (IT) –  pepercorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello;

2.   Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello;

3.   Licei – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale;

4.   ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello.

 

  • due livelli di partecipazione:

o   territoriale, gestito direttamente dalla Camera di commercio Chieti Pescara

o   nazionale, gestito da Unioncamere, a cui accedono le scuole e gli ITS Academy vincitori nella fase territoriale;

  • premi e premiazione:

o   territoriale: la Camera di commercio Chieti Pescara ha stanziato € 10.000,00 per i premi: € 1.250,00 ai primi classificati di ogni categoria, € 750,00 ai secondi classificati di ogni categoria, € 500,00 ai terzi classificati di ogni categoria:

o   nazionale€ 20.000,00 complessivi per le 4 categorie in gara che saranno distribuiti durante la premiazione nazionale nell’ambito della manifestazione Job&Orienta, in programma a Verona il 26-29 novembre 2025;

  • menzioni speciali nazionali sulle seguenti tematiche:

o   Meccatronica – in accordo con FEDERMECCANICA n.1 menzione per un video racconto incentrato sul settore della meccatronica e un premio di € 1.000,00;

o   Turismo – in accordo con FIPE n.1 menzione per un video racconto incentrato sui temi del turismo e dell’ospitalità e un premio di € 1.000,00;

o   Turismo – in accordo con FEDERALBERGHI n.1 menzione dedicata ai temi dello sviluppo sostenibile nel contesto turistico e alle soluzioni di intelligenza artificiale applicate al settore turismo e un premio di € 1.000,00;

o   Tutor d’eccellenza – in accordo con il MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO n.2 menzioni per: a) il Tutor d’Eccellenza scolastico/ITS Academy ed il suo Istituto/ITS Academy di appartenenza, b) il Tutor d’Eccellenza aziendale e la sua impresa di appartenenza.

Le iscrizioni per la partecipazione alla Ottava edizione del Premio saranno aperte dal 14 aprile al 10 ottobre 2025 (ore 17:00) e avverranno come di consueto tramite il portale www.storiedialternanza.it

Per info: paolo.dilullo@chpe.camcom.it