Vai al contenuto principale

Tutela della proprietà industriale

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti coloro che intendano depositare o ottenere informazioni su domande o un'istanza di tutela di un titolo di proprietà industriale: persone giuridiche, di qualsivoglia natura, persone fisiche, associazioni o istituzioni possono rivolgersi al PatLib per richiedere modulistica, istruzioni o sapere se il suo progetto di proprietà industriale potrebbe infrangere il diritto altrui.

Chiunque, persona fisica o giuridica, voglia usufruire di un monopolio temporaneo di sfruttamento sul trovato oggetto del brevetto stesso consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, disporne o farne oggetto di commercio nonché di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo può presentare all'Ufficio Brevetti della Camera di Commercio di Chieti Pescara le domande di brevetto di invenzione industriale nazionali e/o modello di utilità.

Ugualmente, quando una persona, ditta, società, ecc., voglia contraddistinguere sul territorio nazionale i propri prodotti o i servizi resi a terzi o oggetti di design esclusivo ed originale, può presentare domanda di registrazione di marchio d’impresa o di disegno, sempre all’Ufficio Brevetti.

Descrizione

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 102 del 24 luglio 2023, di modifica del Codice della Proprietà Industriale 

Si avvisa la gentile utenza che, con l’entrata in vigore della legge di riforma del CPI (legge n. 102 del 24 luglio 2023), a partire dal 23 Agosto 2023 saranno immediatamente operative alcune novità che impattano sul deposito delle domande dei titoli di P.I.

Per i dettagli è possibile consultare le circolari n.625, 626 e 627 del 22 agosto 2023:(vai alle circolari)

A seguito dell'adozione del nuovo DPCM e nel rispetto delle modalità previste dallo Smart Working, i servizi di "Deposito marchi e brevetti" sarà così organizzato: Servizio "Deposito Marchi e Brevetti":  le attività di consulenza saranno svolte solo presso lo sportello PatLib di Chieti  in presenza o in modalità webconference dal lunedi  al venerdì mattina dalle 9 alle 12,30; il martedi e giovedì pomeriggio dalle 15 alle 16 esclusivamente in modalità webconference.  Attenzione per prenotare un appuntamento consultare la pagina dedicata sul sito camerale 

L'espressione "Proprietà Industriale" comprende marchi ed altri segni distintivi, indicazioni geografiche, denominazioni di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilità, topografie di prodotti a semiconduttori, informazioni aziendali riservate e nuove varietà vegetali.

I diritti di proprietà industriale si acquisiscono mediante brevettazione, registrazione o negli altri modi previsti dal Codice della Proprietà industriale.

Brevetti e Marchi

Si sottolinea che, ai sensi del D.M. 25.9.1972, l’orario di RICEZIONE/DEPOSITO cartaceo per Brevetti e Marchi d’Impresa è il seguente: Ore 9.00-12.00

In detta fascia oraria saranno ricevuti unicamente i depositi dei Brevetti e Marchi che presentino documentazione completa al fine di evitare lunghe attese da parte dell’utenza.

Sul sito istituzionale dell’UIBM, al link  modulistica uibm, è disponibile la modulistica per il deposito delle domande di qualsiasi tipologia di titolo di proprietà industriale (brevetti, marchi, disegni, ecc.) e delle istanze ad esse connesse.

 

statistiche dei depositi a livello locale

_________________________________________________________

I servizi erogati dal PatLib (Patent Library o biblioteca brevettuale), relativi a Sorveglianza marchi, ricerche su banche dati a pagamento, monitoraggio dei propri titoli di PI e della concorrenza, sono a pagamento con emissione di Fattura. Il pagamento può essere effettuato a sportello, in contanti o con POS, oppure mediante PagoPa  (scopri come funziona PagoPa): il modulo per la richiesta del servizio potrà essere richiesto allo sportello e restituito unitamente alla ricevuta del pagamento effettuato. L'utente riceverà una risposta entro 10 giorni dalla data della richiesta unitamente alla fattura relativa al servizio erogato.

I servizi del Patent Library saranno resi al pubblico nella mattinata fino alle ore 12,30, previo appuntamento, e nel pomeriggio del martedì e giovedì, via web e sempre previo appuntamento, dalle ore 15.00 alle 16.15.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, e comunque prima di recarsi allo sportello per effettuare un deposito di un qualsiasi titolo di proprietà industriale, si consiglia di contattare L’Ufficio ad uno dei numeri telefonici seguenti: 0871/5450448 – 402 - 414  oppure inviare una e-mail all'indirizzo: ufficio.brevetti@chpe.camcom.it

Sezioni correlate

Come fare

Il servizio di "Deposito marchi e brevetti" sarà così erogato: dal lunedì al venerdì, per appuntamento, dalle 9 alle 12, presso la sede di Chieti in L.go G.B. Vico, 3;

il lunedì e mercoledì, solo per appuntamento, dalle 9 alle 12 presso la sede di Pescara in Via Conte di Ruvo, 2;

Il servizio di orientamento al deposito sarà così erogato:

dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30, per appuntamento, esclusivamente presso lo sportello di Chieti in L. go G.B. Vico, 3, in presenza o Webconference; il martedì e giovedì pomeriggio dalle 15 alle 16 esclusivamente via Web.

Attenzione per prenotare un appuntamento consultare la pagina dedicata sul sito camerale precisando nelle note la modalità scelta (in presenza o in webconference) per l'erogazione del servizio.

La modulistica ed ogni informazione inerente la proprietà industriale può essere richiesta via mail a ufficio.brevetti@chpe.camcom.it 

Cosa serve

Opportuna modulistica variabile a seconda della domanda da depositare, reperibile Sul sito istituzionale dell’UIBM, al link  modulistica uibm. E' sempre consigliabile un preventivo contatto via email o telefonico con il PatLib.

Come pagare

Le tasse o i diritti previsti per il deposito dovranno essere corrisposte con l’apposito modello F24 che si genererà, precompilato nella parte dei codici tributo. Il versamento dovrà essere effettuato in pari data o entro 30 giorni dalla data del deposito, pena l’irricevibilità della domanda. Il modello sarà consegnato al richiedente unitamente al verbale di deposito.

È previsto il pagamento a sportello del diritto di segreteria, in contanti o con POS.

L'imposta di bollo è dovuta nei seguenti casi:

  • Per le domande di marchio d’impresa e le istanze di parte connesse ai titoli di proprietà industriale;
  • per il rilascio di copia autentica di verbali di deposito, anche di atti riguardanti invenzioni, modelli e disegni

È possibile anche un invio telematico delle domande ed istanze riferite ai titoli di proprietà industriale sul portale dell’UIBM, consentito tutti i giorni feriali dalle ore 8,00 alle ore 19,00, previa registrazione e accesso con Identità digitale (CIE O SPID) essendo in possesso di dispositivo di firma elettronica (CNS). 

In tal caso non è dovuto il diritto di segreteria ma per le domande di marchio d’impresa una marca da bollo forfettaria da 48,00 euro; per le istanze di parte riferite a titoli di proprietà industriale il valore del bollo forfettario dipenderà dalla tipologia di istanza. Si consiglia di contattare il PatLib per informazioni e chiarimenti . Il versamento sarà effettuato on line con il sistema PagoPa.

Riferimenti normativi

Accedi al servizio

Ufficio di riferimento

Ufficio PatLib, marchi e brevetti

Contatti

Telefono: 08715450448
Consulta dati sulla trasparenza

Eventi correlati

Progettazione di un Brand e Brand Identity

18/09/2025
Il PatLib della Camera di commercio Chieti Pescara organizza per il 18 settembre un seminario sulla brand identity nella Sala Cascella della sede di C...

Notizie correlate

Webinar EUIPO "Sbloccare il successo aziendale con strumenti e servizi IP"

21/10/2025
Stai offrendo consulenza alle PMI? Partecipa a questo webinar esclusivo il 23 ottobre dalle 10.00 alle 11:35 per potenziare le tue competenze in ...

PatLib Torino: eventi formativi disponibili

21/10/2025
Il PatLib di Torino promuove una serie di eventi formativi in modalità webinar dedicati ai temi della proprietà intellettuale, della val...

Emanato il bando per partecipare alla misura Marchi+

16/10/2025
La misura Marchi+2025, unitamente alle misure previste per disegni e brevetti, è l’intervento che intende supportare le microimprese e le...