Vai al contenuto principale

Artigianato

Descrizione

La legge regionale n. 23 del 30.10.2009 " Nuova legge organica in materia di artigianato", in vigore dal 7 novembre 2009, dispone che alle Camere di Commercio sono delegate  le funzioni amministrative attinenti l’iscrizione, la modificazione e la cancellazione delle imprese artigiane.
La piu’ importante novità dal punto di vista dell’iter burocratico di riconoscimento dell’impresa artigiana è la soppressione della Commissione provinciale per l’Artigianato e la diretta iscrizione nell’albo delle imprese artigiane che assume, pertanto, natura costitutiva dell’impresa artigiana ed è condizione essenziale per la concessione delle agevolazioni previste a favore delle imprese artigiane e loro consorzi.
Ai fini dell’iscrizione, le imprese artigiane si avvalgono della Comunicazione Unica di cui all’art. 9 del D.L. 31 gennaio 2007, convertito in legge con modificazione dalla legge 2 aprile 2007 n. 40. Pertanto dal 1 aprile 2010 le imprese artigiane devono inoltrare le proprie istanze, solo in modalità telematica o su supporto informatico firmato digitalmente da presentare all'Albo delle Imprese.
I titolari di imprese artigiane ed i legali rappresentanti di società, consorzi e società consortili, iscritte nell’albo delle imprese artigiane, sono tenuti a comunicare alla competente Camera di Commercio ogni variazione dello stato di fatto e di diritto, rispetto a quello risultante dall’iscrizione, quando tale variazione abbia rilevanza ai fini del riconoscimento o meno della natura artigiana dell’impresa, del consorzio o della società consortile. 
La nuova normativa per contrastare o reprimere l’esercizio abusivo di attività artigianali prevede l’applicazione di sanzioni amministrative consistenti nel pagamento di una somma di denaro di varia entità  a seconda della tipologia di infrazione.

L'Albo delle Imprese Artigiane è istituito per legge presso ciascuna Camera di Commercio.
Sono tenute all'iscrizione all'Albo le imprese in possesso dei requisiti artigiani ai sensi della Legge 443/85 (e successive modificazioni) e della Legge Regionale 23/2009. Le iscrizioni e modificazioni di atti e fatti concernenti le imprese artigiane sono comunicate all'Albo e annotate al Registro delle Imprese esclusivamente tramite denuncia telematica.

E' imprenditore artigiano colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l'impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri e i rischi inerenti alla sua direzione e gestione e svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo. L'imprenditore artigiano, nell'esercizio di particolari attività regolamentate da leggi speciali, che richiedono una specifica preparazione ed implicano responsabilità a tutela e garanzia degli utenti , deve essere in possesso dei requisiti tecnico-professionali previsti. 
E' impresa artigiana quella che ha per scopo prevalente lo svolgimento di un'attività di produzione di beni, anche semilavorati, o di prestazioni di servizi. 
Sono escluse le attività agricole e le attività di prestazione di servizi commerciali, di intermediazione della circolazione dei beni o ausiliarie di queste ultime, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
L'imprenditore artigiano può essere titolare di una sola impresa artigiana.

Requisiti

REQUISITI PER L'ISCRIZIONE
Limiti dimensionali 
a) impresa che non lavora in serie: un massimo di 18 dipendenti, compresi gli apprendisti in numero non superiore a 9. Il numero massimo può essere elevato fino a 22 a condizione che le unità aggiuntive siano apprendisti. 
b) impresa che lavora in serie, purché con lavorazione non del tutto automatizzata: un massimo di 9 dipendenti, compresi gli apprendisti in numero non superiore a 5. Il numero massimo può essere elevato fino a 12 a condizione che le unità aggiuntive siano apprendisti. 
c) impresa che svolge la propria attività nei settori delle lavorazioni artistiche, tradizionali e dell'abbigliamento su misura: un massimo di 32 dipendenti, compresi gli apprendisti in numero non superiore a 16. Il numero massimo può essere elevato fino a 40 a condizione che le unità aggiuntive siano apprendisti. 
d) impresa di trasporto: un massimo di 8 dipendenti. 
e) imprese di costruzioni edili: un massimo di 10 dipendenti, compresi gli apprendisti in numero non superiore a 5. IL numero massimo può essere elevato fino a 14 a condizione che le unità aggiuntive siano apprendisti.

Ai fini del calcolo dei citati limiti: 
- non sono computati per un periodo di due anni gli apprendisti passati in qualifica (ai sensi della legge 19 gennaio 1955, n. 25) , e mantenuti in servizio dalla stessa impresa artigiana;
- non sono computati i lavoratori a domicilio (di cui alla legge 18 dicembre 1973, n. 877) , sempre che non superino un terzo dei dipendenti non apprendisti occupati presso l'impresa artigiana;
- sono computati i familiari dell'imprenditore, ancorché partecipanti all'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile, che svolgano la loro attività di lavoro prevalentemente e professionalmente nell'ambito dell'impresa artigiana;
- sono computati, tranne uno, i soci che svolgono il prevalente lavoro personale nell'impresa artigiana; 
- non sono computati i portatori di handicaps, fisici, psichici o sensoriali;
- sono computati i dipendenti qualunque sia la mansione svolta.

Società 

· Società in nome collettivo 
Per l'iscrizione nell'Albo la maggioranza dei soci, ovvero uno nel caso di due soci, deve svolgere in prevalenza lavoro personale, anche manuale nel processo produttivo. I requisiti tecnico professionali previsti dalle leggi speciali in relazione all'attività svolta devono essere posseduti da almeno uno dei soci partecipanti al lavoro. 
· Società in accomandita semplice 
Per l'iscrizione nell'Albo ciascun socio accomandatario , deve esercitare personalmente e professionalmente l'attività, svolgendo il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo. E' necessario che ciascun socio accomandatario non sia unico socio di una società a responsabilità limitata o socio  di altra società in accomandita semplice. I requisiti tecnico professionali previsti dalle leggi speciali in relazione all'attività svolta devono essere posseduti da almeno uno dei soci accomandatari. I soci accomandanti non sono iscrivibili negli elenchi previdenziali. 
· Società a responsabilità limitata con unico socio 
Per l'iscrizione nell'Albo il socio unico deve esercitare personalmente e professionalmente l'attività, svolgendo il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo (deve anche amministrare la società). E' necessario che questo non sia unico socio di altra società a responsabilità limitata o socio  di una società in accomandita semplice. I requisiti tecnico professionali previsti dalle leggi speciali in relazione all'attività svolta devono essere posseduti dal socio unico. 
· Società a responsabilità limitata pluripersonale 
L'impresa costituita ed esercitata in forma di società a responsabilità limitata ha diritto al riconoscimento della qualifica artigiana ed alla conseguente iscrizione nell'Albo, sempreché la maggioranza dei soci, ovvero, uno nel caso di due soci, svolga in prevalenza lavoro personale, anche manuale, nel processo produttivo, detenga la maggioranza del capitale sociale e rappresenti la maggioranza nell'organo amministrativo; in particolare: in caso di amministratore unico, l'amministratore deve essere un socio lavorante; in caso di consiglio di amministrazione o di più amministratori, la maggioranza degli amministratori deve essere costituita da soci lavoranti.
· Società cooperative
L'impresa costituita ed esercitata in forma di società cooperativa ha diritto al riconoscimento della qualifica artigiana ed alla conseguente iscrizione nell'Albo  se la maggioranza dei soci  svolge in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo.

I requisiti tecnico professionali previsti dalle leggi speciali in relazione all'attività svolta devono essere posseduti da almeno un socio partecipante al lavoro. 
Per tutte le forme giuridiche l'iscrizione all'Albo delle Imprese Artigiane è un obbligo tranne per le s.r.l. pluripersonali, per le quali l'iscrizione è soltanto una facoltà. Le società per azioni e le società in accomandita per azioni non possono iscriversi all'Albo delle imprese artigiane. 
L'iscrizione all'Albo è obbligatoria e si hanno i requisiti quando l'imprenditore esercita l'impresa personalmente, professionalmente, con il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo ed è in possesso dei requisiti tecnico professionali previsti dalle leggi speciali in relazione all'attività svolta.

Modalità di presentazione

A decorrere dal 1° aprile 2010 ai sensi dell'art. 9 del D.L. 7/2007 convertito in legge 40/2007 le iscrizioni, modifiche e cancellazioni, anche relative alle imprese artigiane, devono essere inoltrate necessariamente in modalità telematica.

Ufficio di riferimento

Ufficio Artigianato e attività regolamentate

Responsabile

Di Matteo Sandra

Contatti

Telefono: 08715450405-413-422-436 0854536225-260-293-296

Struttura di appartenenza

Attività economiche e abilitazioni
Consulta dati sulla trasparenza

Eventi correlati

DIRE: webinar per le imprese

29/09/2025
Continuano gli appuntamenti periodici per raccontare le novità introdotte con gli ultimi rilasci sul software DIRE. Il focus dell'incont...

App impresa italia: webinar per le imprese il 27 maggio 2025

27/05/2025
App impresa italia: la tua azienda sempre con te Vuoi semplificare la gestione della tua impresa e aprire nuove porte al business internazional...

La nuova codifica ATECO 2025: la riclassificazione e il nuovo servizio rettifica ATECO 2025

15/04/2025
Webinar dedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Impre...

Notizie correlate

Dismissione degli strumenti Tyco e ComUnica

06/11/2025
Prosegue il processo di digitalizzazione del sistema camerale: a partire dal 12 febbraio 2026 gli strumenti Tyco e ComUnica, utilizzati per l’in...

Al via l’iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese per le Imprese Culturali e Creative

02/10/2025
Dal 30 settembre 2025, è possibile iscriversi nella nuova Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle Imprese Culturali e Creativ...

Verifica dinamica per agenti e rappresentanti di commercio

18/09/2025
Ricordiamo che gli agenti e rappresentanti di commercio devono presentare al Registro Imprese la pratica di verifica dinamica dei requisiti, obbligo...

Comunicati correlati

La Camera di Commercio Chieti Pescara semplifica la vita delle imprese

09/12/2021
Introdotto il SARI, un supporto specialistico per professionisti ed imprenditori che potranno compilare correttamente le proprie procedure senza passa...

STARTCUP ABRUZZO 2020: SALGONO SUL PODIO ADAL E ASTERIA

02/12/2020
STARTCUP ABRUZZO 2020: SALGONO SUL PODIO ADAL E ASTERIA Enrico Marramiero: nel 2021, il festival dedicato alle start up e all’innovazione I Nami...

Nasce una nuova Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio Chieti Pescara: un interlocutore unico per le imprese abruzzesi

16/01/2020
Si è formalmente costituita, il 30 dicembre 2019, l’Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio Chieti Pescara, un ente a servizio delle imprese...