Le banche dati

Principali banche dati economico-statistiche

Centro studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarneatlante

Il Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne è il fulcro dell’informazione economica del Sistema camerale. Opera attraverso ricerche, studi e analisi sulle policy in collaborazione con le altre strutture delle Camere di commercio.
Proseguendo e sviluppando l’esperienza e la tradizione dell’Istituto Guglielmo Tagliacarne - Fondazione dell’Unione Italiana delle Camere di Commercio che ha promosso la cultura economica nel nostro Paese dal 1986 al 2019 - il Centro Studi risponde alla necessità del Sistema camerale di rafforzare l’azione di analisi e monitoraggio dei fenomeni socio-economici attraverso un organismo capace di leggere e anticipare i profondi mutamenti in corso nei mercati e nella società per fornire informazioni utili di supporto alle policy. 
La funzione degli studi e dell’informazione economica è una delle specifiche competenze assegnate dalla legge di riforma alle Camere di Commercio (d.lgs 219/2016) a sostegno della competitività delle imprese e dei territori.
Il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne svolge attività di studio e di analisi in ambiti diversi che includono, fra le altre:
● analisi, elaborazione e lettura delle dinamiche delle imprese;
● individuazione di percorsi di sviluppo locale;
● osservazione delle tendenze dei settori e delle filiere produttive;
● approfondimenti sulle tematiche relative all'innovazione;
● contabilità economica territoriale;
● definizione di linee di policy e monitoraggio dei loro effetti.
Il Centro Studi, inoltre, ha specifiche competenze per l’allestimento di progetti in risposta a bandi di gara per attività di studi - a livello nazionale ed anche nell’ambito di Programmi a gestione diretta della Commissione Europea e di affiancamento alla costituzione di alleanze e partenariati - e fa parte del Sistema Statistico Nazionale SISTAN, contribuendo così alla produzione dell'informazione statistica ufficiale.

Il Barometro dell'Economia locale (Chieti Pescara):

   
 (turismo 2024)  
 (indicatori congiunturali luglio 25)  
 (indicatori congiunturali marzo 25)  
 (il reddito disponibile delle famiglie 2023)  
 (le startup innovative 2024)     (indicatori congiunturali 2024)
 (il valore aggiunto in agricoltura 2023)  

 

_________________________________________________________________________________________

(scarica il database dei dati relativi alla provincia di Chieti 2015

Movimpresemovimprese

E' l'analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese sugli archivi di tutte le Camere di Commercio Italiane e che rappresenta la fonte più completa e aggiornata sulla demografia economica di un determinato territorio.

Stockview

E' un sistema statistico che fornisce le stesse informazioni di Movimprese, ma con un maggior livello di dettaglio: è possibile richiedere, infatti, statistiche in base a determinati parametri discriminatori quali il codice di attività economica, l'oggetto sociale, lo stato dell'impresa, la classe di capitale, il comune sede dell'impresa. La banca dati è consultabile presso l'Ufficio Statistica.

Excelsiorexcelsior

E' un sistema informativo realizzato da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e l'Unione Europea che fornisce annualmente le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali a livello provinciale, analizzando le dinamiche della domanda e dell'offerta di lavoro.

Coeweb coeweb

E' un sistema informativo completamente dedicato alle statistiche del commercio con l'estero che fornisce, con cadenza mensile, un ricco patrimonio informativo sui flussi commerciali dell'Italia con il resto del mondo (vai alla sezione dei dati regionali e provinciali).

Starnet logo bn

E' il sito internet degli Uffici Studi e Statistica delle Camere di Commercio (qui il link al vecchio portale), organizzato con struttura a rete, in cui confluiscono i dati e le più rilevanti informazioni economico-statistiche prodotti dal sistema camerale e da altri organismi pubblici e privati.

Consistenza degli allevamenti

In questa sezione è possibile trovare i dati della consistenza degli allevamenti in riferimento alle diverse specie animali, nelle province di Chieti e Pescara, in base ad elaborazioni sui dati forniti dalla BDN dell'Anagrafe Zootecnica istituita dal Ministero della Salute presso il CSN dell'Istituto "G. Caporale" di Teramo".

Hub della Statistica pubblica    

Il progetto Hub della Statistica Pubblica ha come finalità la predisposizione di un sistema informativo standardizzato ed industrializzato per la diffusione di macrodati prodotti da soggetti appartenenti al Sistan o da altri enti produttori di statistiche che svolgono funzioni o servizi di interesse pubblico, attraverso lo sviluppo di un data warehouse distribuito quale unico punto di accesso per la navigazione e liberamente interrogabile tramite interfaccia web.

Si vuole così promuovere l’utilizzo di concetti, classificazioni e metodi condivisi, assicurando maggiore coerenza e migliore comparabilità fra statistiche prodotte a livello nazionale e offrendo agli utenti finali la possibilità di interrogare in tempo reale le informazioni residenti nei singoli data base dei soggetti produttori di statistiche. Il coordinamento del progetto è a cura dell’Istat, che sovraintende allo sviluppo del sistema, monitorando la rispondenza dei dati e dei metadati a requisiti di qualità.

L'architettura dell'Hub si articola in un sistema federato di basi di dati di diffusione distribuite ed è composto da:

  • un nodo centrale per l’interconnessione, la ricerca e presentazione dei dati;
  • un insieme di nodi locali (o periferici) in cui sono memorizzati i dati dei singoli enti.

IstatData

IstatData è la nuova piattaforma per la diffusione dei dati aggregati dell’Istat.

Tutti i dati attualmente presenti su I.Stat sono stati trasferiti su IstatData, che consente di navigare gli stessi contenuti arricchiti da grafici, mappe e sintesi dei risultati a livello tematico.   

La piattaforma si avvale dei tool open source “Data Browser” e “Meta & Data Manager” sviluppati dall’Istat (https://sdmxistattoolkit.github.io) seguendo lo standard internazionale SDMX (Statistical Data and Metadata eXchange) per lo scambio e la condivisione dei dati e metadati statistici.

____________________________________________________

DOVE ANDARE
Presso la sede di Chieti della Camera IAA, Largo G.B. Vico, 3 

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:
dal lunedì al venerdì: mattina 9.00 - 12.00
previo appuntamento

e-mail: ufficio.statistica@chpe.camcom.it

Responsabile del procedimento: Dr. Renato De Iuliis renato.deiuliis@chpe.camcom.it

Tel. sede di Chieti 0871/5450419-420

Dirigente dell 'Area dirigenziale IV "Regolazione e Tutela del Mercato"
Vice Segretario Generale
Dr.ssa Maria Loreta Pagliaricci marialoreta.pagliaricci@chpe.camcom.it

Tel. sede di Chieti 0871/5450463