In considerazione dell’emergenza sanitaria da Covid19 in corso e con l’obiettivo di supportare le imprese del territorio, la Camera di Commercio Chieti Pescara istituisce un contributo a fondo perduto destinato alle micro, piccole e medie imprese (di seguito MPMI) delle province di Chieti e di Pescara per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus nei luoghi di lavoro, e per l'adeguamento ai protocolli di regolamentazione delle misure anti Covid19 e dalle conseguenti disposizioni normative relative alla cosiddetta “Fase2” di riapertura delle attività produttive e commerciali.
Fondo Stanziato
La somma stanziata per l’iniziativa di cui al presente Bando ammonta all’importo complessivo di 1.000.000 di euro.
Il 30% di tali risorse, pari ad €. 300.000,00 verrà destinato in via prioritaria alle aziende della filiera del turismo, appartenenti ai seguenti Codici Ateco:
I 55 Alloggio;
I 56 Attività dei servizi di ristorazione;
N 77.11 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri;
N 77.21 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative;
N 77.29.10 Noleggio di biancheria da tavola, da letto, da bagno e di articoli di vestiario;
N 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse;
N 82.30 Organizzazione di convegni e fiere
R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento;
R 91.02 Attività di musei;
R 91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili;
R 93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento;
S 96.09.05 Organizzazione di feste e cerimonie.
I contributi saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600.
La Camera di commercio si riserva la facoltà di:
incrementare lo stanziamento iniziale o rifinanziare il bando;
chiudere i termini della presentazione delle domande, in caso di esaurimento anticipato delle risorse;
riaprire i termini di presentazione delle domande, in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili alla scadenza del bando.
Imprese beneficiarieSono ammesse ai benefici del presente bando le imprese che posseggano, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti:
siano MPMI ai sensi dell’Allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014 ed abbiano sede legale oppure unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio Chieti Pescara. Nell’ipotesi in cui l’impresa abbia la sola unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio Chieti Pescara, il contributo richiesto deve essere riferito agli investimenti effettuati nell’unità operativa di zona (da precisare nella relazione sintetica allegata).
siano iscritte nel Registro delle imprese e siano in regola con il pagamento del diritto annuale camerale. Ai fini del presente bando sarà considerata “regolare” con il pagamento del diritto annuale la posizione del soggetto che, alla data di presentazione della domanda, abbia versato fino all’ultimo diritto annuale dovuto (anno 2019). Una domanda accoglibile ma presentata da un’impresa non in regola con il pagamento del diritto annuale, verrà ammessa con riserva. L’impresa successivamente dovrà, pena la decadenza della domanda, regolarizzare la sua posizione entro 5 gg lavorativi dalla richiesta, che sarà inoltrata dall’Ufficio a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo indicato sulla domanda telematica di contributo.
Al fine di velocizzare il procedimento istruttorio, si raccomanda di verificare la propria posizione col pagamento del diritto annuale, prima di presentare la domanda, presso l’Ufficio Diritto Annuale diritto.annuale@chpe.camcom.it.
siano attive al momento della presentazione della richiesta di contributo;
non siano sottoposte a liquidazione e/o a procedure concorsuali quali fallimento, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, scioglimento volontario, piano di ristrutturazione dei debiti;
non abbiano pendenze in corso con la Camera di Commercio Chieti Pescara;
abbiano legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 del D.lgs. 6 settembre 2011, n.159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia). I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nell’art. 85 del D.lgs. 6 settembre 2011, n.159 citato;
non si trovino nelle condizioni che non consentono la concessione delle agevolazioni ai sensi della normativa antimafia (D.lgs. 6 settembre 2011, n.159 cit., art. 83, comma 3, lettera e);
siano in regola con la disciplina antiriciclaggio e antiterrorismo di cui al D.lgs. 21 novembre 2007, n. 231;
siano in regola con le norme in materia previdenziale e contributiva, tenendo conto delle eventuali disposizioni di moratoria previste dai DPCM sull’emergenza Covid-19;
abbiano restituito le agevolazioni pubbliche godute per le quali è stata già disposta la restituzione;
posseggano al momento della domanda i requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.Lgs n. 50/2016, per quanto applicabili.
L’impresa che beneficia della garanzia assume l’impegno che essa, nonché ogni altra impresa che faccia parte del medesimo gruppo cui la prima appartiene, non approvi la distribuzione di dividendi nei dodici mesi successivi all’erogazione del finanziamento.
L’insussistenza dei requisiti sopra indicati comporta la non ammissione dell’istanza e l’impossibilità di accedere al contributo, eccetto che nelle ipotesi di sanatoria previste dalla normativa vigente.
| Bando Completo | Scarica il file | 
|---|---|
| Modulo di domanda | Scarica il file | 
| Modello dichiarazione liberatoria | Scarica il file | 
Per informazioni: misureanticovid@chpe.camcom.it
Scarica il file con le faq completo
Elenchi delle imprese beneficiarie.
Gli elenchi verranno resi disponibili con successive pubblicazioni.
| Elenchi | Download del file | Giorno di pubblicazione | 
|---|---|---|
| Prima pubblicazione Determinazione n. 198 del 29/06/2020 | Scarica il file | 30 giugno 2020 | 
| Seconda pubblicazione Determinazione n° 226 del 03/08/2020 | Scarica il file | 4 agosto 2020 | 
| Terza pubblicazione Determinazione n° 242 del 04/08/2020 | Scarica il file | 6 agosto 2020 | 
| Quarta pubblicazione Determinazione n° 312 del 08/10/2020 | Scarica il file | 12 ottobre 2020 | 
| Quinta pubblicazione Determinazione n° 363 del 29/10/2020 | Scarica il file | 30 ottobre 2020 | 
| Sesta pubblicazione Determinazione n° 394 del 13/11/2020 | Scarica il file | 13 novembre 2020 | 
| Settima pubblicazione Determinazione n° 424 del 4/12/2020 | Scarica il file | 4 dicembre 2020 | 
| Ottava pubblicazione Determinazione n° 467 del 17/12/2020 | Scarica il file | 18 dicembre 2020 | 
| Nona pubblicazione Determinazione n° 486 del 23/12/2020 | Scarica il file | 15 gennaio 2021 | 
| Decima pubblicazione Determinazione n° 24 del 21/01/2021 | Scarica il file | 26 gennaio 2021 | 
| Undicesima pubblicazione Determinazione n° 36 del 27/01/2021 | Scarica il file | 28 gennaio 2021 | 
| Dodicesima pubblicazione Determinazione n° 57 del 11/02/2021 | Scarica il file | 12 febbraio 2021 | 
| Tredicesima pubblicazione Determinazione n° 162 del 26/03/2021 | Scarica il file | 29 marzo 2021 | 
| Quattordicesima pubblicazione Determinazione n° 303 del 14/07/2021 | Scarica il file | 20 luglio 2021 | 
| Quindicesima pubblicazione Determinazione n° 304 del 14/07/2021 | Scarica il file | 20 luglio 2021 |