MUD Anno 2024

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 52 del 2 marzo 2024, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 gennaio 2024 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno 2024, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2023.

 

TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DEL MUD: 1° LUGLIO 2024

Il termine per gli operatori, ai sensi dell’art. 6 della legge 25 gennaio 1994 n. 70, al fine della presentazione del nuovo MUD è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà avvenire entro 1° luglio 2024.

 La pubblicazione degli allegati al DPCM recante l’approvazione del MUD per l’anno 2024 è demandata al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica che, a tal fine, ha pubblicato sul proprio sito web le istruzioni per la compilazione del Modello unico di dichiarazione, il modello per la comunicazione rifiuti semplificata, i modelli raccolta dati e le istruzioni per la presentazione telematica.

 

SINTESI DEGLI AGGIORNAMENTI  PER IL MUD  ANNO 2024

Le modifiche apportate al modello vigente si sono rese necessarie per consentire l’adeguamento a nuove disposizioni normative.

 In particolare, per garantire ad ISPRA l’acquisizione delle necessarie informazioni per ottemperare agli obblighi di comunicazione alla Commissione europea in materia di rifiuti, si è reso necessario modificare il modello vigente al fine di:

 - introdurre i dati provenienti dalla raccolta dei rifiuti di attrezzi da pesca secondo quanto previsto dalla Decisione esecuzione (UE) 2021/958;

 - inserire le voci inerenti al quantitativo di rifiuti di attrezzi da pesca suddivisi per tipologia di materiale: plastica, metalli e gomma

 - aggiornare le metodologie di calcolo contenute nella deliberazione ARERA 363/2021/R/RIF e nella determina ARERA n. 2 DRIF/2021;

 - chiarire che, nel caso in cui la dichiarazione venga presentata da Consorzi, Comunità Montane, Unione dei comuni, ecc. dovrà essere compilato un solo modulo MDCR.

 A tal fine, sono state implementate le seguenti sezioni:

 - Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione:

 o Scheda RU con inserimenti delle voci inerenti al quantitativo di rifiuti di attrezzi da pesca suddivisi per tipologia di materiale: plastica, metalli e gomma;

o Scheda Costi di Gestione al fine di allineare il contenuto a quanto previsto dalle delibere ARERA 363/2021/R/RIF e alla Determina ARERA n. 2 DRIF/2021;

 o Scheda Costi di Gestione MDCR è stato chiarito che, in caso in cui la dichiarazione venga presentata da Consorzi, Comunità Montane, Unione dei comuni, ecc. dovrà essere compilato un solo modulo MDCR complessivo per tutti i comuni appartenenti all’aggregazione, per ciascun rifiuto raccolto in modo differenziato;

- Sezione Comunicazione Imballaggi – sezione Consorzi è stata modificata al fine di rendere pienamente conforme quanto richiesto alle disposizioni contenute nella direttiva 2019/904/UE. Pertanto, sono state sostituite le parole “in Pet” con “per bevande” e aggiunta una voce specifica sul quantitativo relativo alle bottiglie in PET.

 - Sezione STIP è stata modificata al fine di distinguere le informazioni relative alla sola quota di imballaggi per liquidi alimentari in PET da quelle afferenti a tutte le tipologie di imballaggi in plastica per liquidi alimentari.

 

SI RICORDA CHE:

•  le imprese possono scaricare dal portale Ecocamere il software per la compilazione del MUD 2024 e  i relativi tracciati record.

• Sono disponibili i seguenti portali telematici:

 MUD TELEMATICO (www.mudtelematico.it) per la trasmissione delle Comunicazioni Rifiuti, Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, Veicoli fuori uso, Imballaggi (sia Sezione Consorzi che Sezione Gestori Rifiuti da Imballaggio);

□ MUD SEMPLIFICATO (https://mudsemplificato.ecocerved.it) per la compilazione della Comunicazione semplificata

□ MUD COMUNI (www.mudcomuni.it) per la compilazione e l'invio della Comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione;

□ REGISTRO AEE (www.registroaee.it) per la compilazione e l'invio della Comunicazione produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche

 Nulla è cambiato in merito agli importi e alle modalità di pagamento dei DIRITTI CHE POTRANNO  ESSERE VERSATI ESCLUSIVAMENTE CON TELEMACO INFOCAMERE, CARTA DI CREDITO E CON PAGOPA  - Per le comunicazioni effettuate via PEC (MUD Semplificato e Comunicazione rifiuti urbani) il pagamento può essere fatto solo con PagoPa.

 

 

SANZIONI

Il soggetto che presenta la Dichiarazione MUD dopo il termine previsto dalla normativa, ma entro 60 giorni dalla scadenza è punito con una sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 26,00 a Euro 160,00.

La Dichiarazione MUD presentata dopo 60 giorni dalla scadenza del termine, l'omessa, incompleta o inesatta Dichiarazione comportano una sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 2.600,00 a Euro 15.500,00.

Comunicazione Veicoli Fuori Uso: il soggetto che non effettua la Comunicazione o la effettua in modo incompleto o inesatto, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 3.000 a Euro 18.000.

Comunicazione produttori AEE: la mancata iscrizione al Registro AEE,  la mancata, incompleta o inesatta Comunicazione annuale delle informazioni previste comportano l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 2.000,00 a Euro 20.000,00.

 

Per ulteriori informazioni:  https://www.ecocamere.it/adempimenti/mud

 

ASSISTENZA E QUESITI PER LA PRESENTAZIONE DEL MUD 2024

Manuali, guide, norme, facsimile modulistica:  www.ecocamere.it/adempimenti/MUD

FAQ: https://www.ecocamere.it/faqs/mud

Form per l'invio dei quesiti: https://www.ecocamere.it/quesiti/mud

Servizio di assistenza telefonica per informazioni su compilazione e trasmissione del MUD 2024 - A PARTIRE DAL 15 APRILE 2024:   Tel. 02/22177090  dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00.