Di seguito i dettagli relativi all'XI Edizione del Bando "Premio Nazionale Design Nautico". Gli elaborati dovranno pervenire entro i tempi e nelle modalità specificate all'interno del testo del Bando.
In basso è disponibile il Modulo di partecipazione da compilare e allegare all'interno del plico.
PREMIO NAZIONALE DESIGN NAUTICO
BANDO XI EDIZIONE
LA BARCA DEL FUTURO
Tra eredità storica, innovazione ed immaginazione.
Articolo 1: CONTENUTI ED OBIETTIVI
Con il Premio Nazionale Design Nautico, concorso di idee e progetti arrivato alla sua undicesima edizione, si vuole dare un riconoscimento ai progetti di design più significativi ideati da professionisti e studenti che operano su tutto il territorio della comunità europea, con la finalità di premiare i migliori tra quelli che arriveranno all’attenzione del Comitato Organizzatore.
La piccola nautica, a vela e a motore, ha bisogno non solo di un buon restyling dell’esistente ma anche di proposte nuove ed innovative che puntino sul buon design e sulla qualità delle prestazioni, “perché andare per mare deve essere un piacere per tutti, esattamente come il buon design".
Premessa. La ricerca, la sperimentazione e gli straordinari progressi tecnologici, provenienti soprattutto dal mondo della competizione, sono destinati a rivoluzionare la nautica da diporto e le barche del futuro potranno contare su un design sempre più innovativo ed aerodinamico che porti al minimo il consumo di energia durante la navigazione, riducendo la resistenza all'acqua e migliorando l'efficienza energetica.
La sostenibilità, in ogni sua declinazione, sarà certamente il fattore preponderante intorno al quale ruoteranno la ricerca e lo sviluppo della barca del futuro: dai sistemi di propulsione ibridi ed elettrici per la riduzione di emissioni inquinanti, all’adozione di più fonti di energia rinnovabile, principalmente eolica e solare, alle nuove tecnologie per il trattamento e la gestione dei rifiuti, ai nuovi materiali sempre più sostenibili, leggeri e durevoli per imbarcazioni efficienti, resistenti e di facile manutenzione.
Un ruolo strategico e cruciale, tra le tecnologie promettenti, giocheranno certamente l’automazione e l’intelligenza artificiale, che consentiranno alle barche una navigazione sicura ed autonoma, anche senza intervento umano, ottimizzando rotte ed evitando ostacoli con un conseguente miglioramento dell’efficienza e della sicurezza a bordo, per una nautica sempre più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Oggetto della XI edizione del concorso, riservato a professionisti e studenti operanti su tutto il territorio della comunità europea, è “LA BARCA DEL FUTURO. Tra eredità storica, innovazione ed immaginazione”.
Nello specifico la barca dovrà rientrare nella categoria natante e non superare i 10 metri di lunghezza ed i 3,50 metri di larghezza. Potrà essere a vela, a motore, monoscafo o multiscafo. Potrà o meno essere dotata di foils.
Una declinazione diportistica con una forte spinta al futuro nel pieno rispetto dell’ambiente, che si traduca in un'imbarcazione raffinata, sostenibile ed innovativa, dal design accattivante ed aerodinamico, attenta al comfort ed alla flessibilità di spazi, arredi ed allestimenti, per soddisfare le esigenze di una vasta tipologia di utenti.
Potrà, a piacimento dei partecipanti, assolvere alla funzione della pesca, del diporto, del trasporto, del tempo libero, del campeggio nautico o di più funzioni insieme.
Un tema stimolante che evidenzierà la capacità di visione dei partecipanti e, per i vari gradi di libertà consentiti dal tema stesso, di facile approccio sia per i professionisti che per gli studenti che si confronteranno in categorie distinte apportando, con i propri lavori, una ventata di freschezza e tanti spunti interessanti.
Funzioni: La principale funzione cui deve assolvere la barca del futuro, che sia da pesca o da diporto, per il tempo libero o per il trasporto, è quella di una barca contenuta nelle dimensioni che consenta ai molti appassionati di mare di coronare il sogno di brevi vacanze a bordo, di uscite giornaliere per pesca o passeggio, e weekend per vivere appieno l’esperienza a contatto con la natura e nel pieno rispetto di essa.
Requisiti: innovazione, originalità, robustezza, abitabilità, stabilità, praticità, flessibilità, sicurezza, estetica, sostenibilità.
Articolo 2: SOGGETTI
Nell’ambito del seguente Bando, si intendono per:
- Società Ideatrice: Claudia Ciccotti Design S.r.l.s.;
- Comitato Promotore: Camera di Commercio I.A.A. Chieti Pescara, Marina di Pescara S.r.l., Assonautica Pescara Chieti;
- Comitato Organizzatore: Comitato promotore e Società ideatrice.
Articolo 3: PARTECIPAZIONE
Il Concorso è aperto, con partecipazione a titolo gratuito, a tutti i professionisti e gli studenti, operanti nel campo della progettazione e del design nel territorio della comunità europea, ed è distinto in 2 categorie: STUDENTI e PROFESSIONISTI. I concorrenti, sia singolarmente che in gruppo, purché ne sia specificato il responsabile, possono partecipare con una sola proposta. Nel caso i progetti ricevuti si rivelassero eccessivamente numerosi per una loro efficace esposizione negli spazi disponibili, il Comitato Organizzatore si riserverà la possibilità di effettuare una selezione dei progetti da esporre garantendo, in ogni caso, la pubblicazione online, ed eventualmente anche in catalogo, di tutti i progetti.
Articolo 4: ESCLUSIONE
È esclusa la partecipazione al Concorso ai seguenti soggetti: Comitato Organizzatore e Giuria; tutti coloro che hanno in essere, alla data di pubblicazione del bando, rapporti lavorativi o di parentela con la Giuria. La partecipazione al Concorso è ritenuta valida previo invio del Modulo di Partecipazione allegato al presente bando, debitamente firmato ed accompagnato da una copia di un documento di identità, in corso di validità, con firma olografa.
Articolo 5: PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI
Gli oggetti rappresentati devono essere inediti, non possono essere o essere stati messi in produzione. Ogni partecipante dovrà presentare l’opera su:
due tavole in formato A2 verticale, montate su supporto rigido (tipo poliplat, forex o simili) che dovranno contenere, a discrezione del progettista:
- riproduzione di schizzi, idee progettuali e rendering;
- riproduzione degli elaborati grafici principali (viste principali, sezioni e dettagli).
ed in formato A4:
- relazione descrittiva del progetto (massimo 2.000 battute, in formato .doc);
- scheda progetto con indicazioni di: progettista ed eventuali consulenti e collaboratori, dati tecnici della realizzazione, principali materiali da utilizzare (come da facsimile allegato);
- foto e biografia sintetica del progettista/gruppo di progettazione (massimo 500 battute) con l’espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i., ed essere accompagnato da espressa dichiarazione di originalità dell’oggetto ideato e il consenso alla esposizione e pubblicazione dell’opera.
È richiesta copia ulteriore su supporto digitale (Pen drive, CD o DVD), della documentazione inviata in formato cartaceo, contenente file in formato .doc o .odt per i testi e .tiff, .jpg o .pdf in alta risoluzione (300 dpi), sia per le tavole già montate che per le singole immagini, in quadricromia.
Il plico, chiuso e contenente tutta la documentazione, dovrà essere inviato, tramite posta o corriere, a Marina di Pescara S.r.l. (c/o Porto Turistico Marina di Pescara), Lungomare Papa Giovanni XXIII, 65126 Pescara, entro e non oltre il 24 aprile 2025 (farà fede il timbro postale di spedizione). In alternativa, entro la stessa scadenza del 24 aprile 2025, potrà essere consegnato a mano negli Uffici amministrativi del Marina di Pescara S.r.l. ubicati presso la torre di controllo del Porto Turistico Marina di Pescara.
Sul plico è indispensabile indicare l’oggetto: PREMIO NAZIONALE DESIGN NAUTICO. È indispensabile inoltre indicare dati e indirizzo di un referente da contattare. Ogni singolo progettista o gruppo di progettazione può inviare solo un progetto che abbia le caratteristiche indicate nel bando. Nel caso di parziale incompletezza della documentazione prodotta, potrà essere concesso un breve termine per la regolarizzazione.
Articolo 6: MODALITÀ DI ESPOSIZONE DEGLI ELABORATI E PREMIO
Il materiale inviato sarà utilizzato come strumento conoscitivo dell’opera e non sarà restituito agli autori. Dopo la manifestazione sarà archiviato come materiale messo a disposizione per la consultazione di quanti ne vogliano fare richiesta.
I progettisti vincitori e menzionati saranno contattati dal Comitato Organizzatore, per predisporre i materiali originali e integrativi (immagini, testi e foto), necessari alla pubblicazione dei progetti. Non saranno presi in considerazione materiali inviati solo in formato digitale.
La Giuria assegnerà i seguenti premi, considerando il premio in denaro allo studente vincitore quale incentivo a proseguire negli studi:
- Categoria STUDENTI
Premio al Vincitore: € 500,00
1 Menzione d’onore
- Categoria PROFESSIONISTI
Premio al Vincitore: Targa
1 Menzione d’onore
Articolo 7: MOSTRA DEGLI ELABORATI E SEZIONE FUORI CONCORSO
Tutte le opere saranno oggetto di una mostra organizzata in occasione della XI edizione di Sottocosta - Salone Nautico del Medio Adriatico, che si terrà a Pescara presso il Porto Turistico Marina di Pescara, dal 9 all’11 maggio 2025. Le opere potranno essere oggetto di una pubblicazione. Il Comitato Organizzatore si riserva, durante l’evento, di allestire una sezione “Fuori Concorso”.
Articolo 8: SELEZIONE MATERIALI
Il Comitato Organizzatore predisporrà documenti e materiali utili all'organizzazione dell’iniziativa nella fase di raccolta dei materiali, assegnazione dei riconoscimenti alle opere premiate, allestimento della mostra, predisposizione e cura del catalogo cartaceo e online (sito web della manifestazione www.sottocostapescara.it)
La Giuria sarà affiancata dal Comitato Organizzatore che coadiuverà i giurati nelle fasi di istruttoria della premiazione del Concorso. La cerimonia di assegnazione e consegna dei premi sarà effettuata in concomitanza di Sottocosta - Salone Nautico del Medio Adriatico Pescara, 9/11 maggio 2025, in data ed ora da definirsi.
Articolo 9: LA GIURIA
La Giuria che selezionerà i vincitori è nominata dal Comitato Organizzatore. Il suo giudizio è inappellabile e insindacabile. La Giuria, i cui componenti saranno resi noti tramite il sito web della manifestazione www.sottocostapescara.it sarà composta da personalità di riconosciuto rilievo nazionale ed internazionale e da rappresentanti del Comitato Promotore della manifestazione, ai quali spetterà la scelta delle opere da premiare e la redazione di testi di commento per la pubblicazione del catalogo.
La Giuria, nel selezionare e valutare gli elaborati di progetto inviati, terrà in debito conto i seguenti
CRITERI DI GIUDIZIO: Innovazione, Originalità, Funzionalità, Estetica, Sostenibilità ambientale; Rispondenza alle funzioni e requisiti richiesti; Abitabilità, Ergonomia, Flessibilità; Qualità degli elaborati, Descrizione e Chiarezza dei contenuti.
Articolo 10: ACCETTAZIONE
La partecipazione al Concorso implica l’accettazione integrale delle norme indicate nel presente bando e dell’informativa privacy allegata al modulo di partecipazione. Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di modificare, previo avviso, le scadenze e i termini indicati nel presente bando di concorso, se ciò dovesse rendersi necessario per esigenze organizzative o per cause di forza maggiore.
Articolo 11: PROPRIETÀ INTELLETTUALE
La proprietà intellettuale e l’eventuale copyright dei progetti inviati rimangono di esclusività dei partecipanti al Premio. Sottoscrivendo il modulo di iscrizione, i partecipanti implicitamente accettano di cedere a titolo gratuito tutti i diritti relativi alla pubblicazione e alla comunicazione del prodotto (su cataloghi, riviste, siti web, ecc.) per sole finalità promozionali.
I partecipanti potranno successivamente riutilizzare il materiale e gli elaborati realizzati per il Premio anche per partecipare ad altri concorsi, con la raccomandazione però di mettere inevidenza, sul materiale espositivo e sulla documentazione inviata, che il progetto ha partecipato come opera inedita all’XI Premio Nazionale Design Nautico, indicandone l’anno ed esponendo i loghi del Premio Nazionale Design Nautico e di Sottocosta - Salone Nautico del Medio Adriatico.
Articolo 12: INFORMAZIONI
Il presente Bando verrà pubblicato on-line ed ogni informazione relativa potrà essere scaricata dai partecipanti direttamente dal sito internet istituzionale della Camera di Commercio Chieti Pescara www.chpe.camcom.it e dal sito ufficiale della manifestazione www.sottocostapescara.it
Eventuali quesiti potranno essere posti al Comitato Organizzatore direttamente nella sezione dedicata al Premio sul sito www.sottocostapescara.it