Excelsior - Novembre 2024

banner

La Camera di commercio Chieti Pescara diffonde le previsioni occupazionali per il mese di novembre 2024 e per il trimestre novembre 2024-gennaio 2025: in Abruzzo le imprese hanno programmato complessivamente 8.770 nuovi ingressi. 2.740  le assunzioni previste nella provincia di Chieti, 2.210 quelle previste nella provincia di Pescara. Le previsioni mostrano valori in linea con quelli registrati nel mese di novembre 2023. E’ del 51% la difficoltà di reperimento dei profili ricercati dalle imprese dovuta prevalentemente alla mancanza di candidati. 

Per il trimestre novembre 2024-gennaio 2025 le entrate previste in Abruzzo ammontano a 28.080, un dato leggermente superiore (+440) rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. 

Nel mese di novembre in Abruzzo l’industria programma 3.150 entrate (di cui  1.180 per il settore delle costruzioni) e 9.660 nel trimestre novembre 2024-gennaio 2024 (di cui 3.230 per il settore delle costruzioni). 

Il settore dei servizi prevede di assumere 5.620 addetti nel mese di novembre e 18.420 nel trimestre. Tra i servizi il flusso di assunzioni più consistente riguarda la filiera turistica con 1.700 contratti da attivare a ottobre e 1.750 nei servizi alle imprese. 

Nel 15% dei casi in Abruzzo nel mese di novembre le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 85% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita) e si concentreranno per il 64% nel settore dei servizi e commercio e per il 69% nelle imprese con meno di 50 dipendenti.

In 51,3 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati confermando come causa prevalente la “mancanza di candidati” con una quota del 33,6%, mentre la “preparazione inadeguata” si attesta al 14,1%, con richiesta di esperienza nella professione del 20,1%.

Alcuni dati, in sintesi, per il mese di novembre 2024 (dato Abruzzo):

  • sulle 8.770 assunzioni previste, l’8,5% è costituito da laureati, l’1% da diplomati ITS Academy, 26,6% con livello di istruzione secondario, 39,7% con qualifica o diploma professionale, 24,2% con la scuola dell'obbligo;
  • le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 13% del totale;
  • l’11,2% sono Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici quota inferiore alla media nazionale (18%);
  • il 39.2% dei lavoratori previsti in entrata sono Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine;
  • il 39,2% sono Impiegati, professioni commerciali e nei servizi;
  • per una quota pari al 28% interesseranno giovani con meno di 30 anni.

Nelle tavole sono contenute informazioni interessanti relative, per la regione Abruzzo e per le province di Chieti e di Pescara:

  • alle professioni ricercate dalle imprese 
  • alle competenze richieste ai lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale
  • ai lavoratori previsti in entrata per settore di attività secondo la tipologia contrattuale.

Bollettini e tavole Excelsior novembre 2024 e trimestre novembre 2024-gennaio 2025

Bollettino Chieti Tavole Chieti
Bollettino Pescara Tavole Pescara
Bollettino Abruzzo Tavole Abruzzo