Programma di internazionalizzazione in Spagna – Settore agroalimentare

La Camera di Commercio Chieti Pescara e la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia d’intesa con la Regione Abruzzo stanno valutando l’attivazione, in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), di un programma di internazionalizzazione rivolto alle aziende agroalimentari abruzzesi interessate ad avviare o consolidare la propria presenza sul mercato spagnolo. L’argomento sarà portato all’attenzione delle Giunte camerali nella prima riunione utile e si potrà procedere solo ad avvenuta valutazione positiva da parte delle Giunte stesse, ma considerato il periodo feriale e i tempi piuttosto stretti appare opportuno fornire una prima informazione in merito alle aziende potenzialmente interessate al mercato spagnolo.

Nell’attuale momento storico, particolarmente condizionato dalla reintroduzione dei dazi USA sulle importazioni europee e dai conflitti geopolitici in corso, lo scenario economico europeo offre segnali incoraggianti di ripresa, con una crescente attenzione alle dinamiche commerciali tra gli Stati membri. Ed è proprio in questo contesto di rinnovato slancio economico che la Spagna emerge come un partner commerciale di prim’ordine per l’Italia. Con una posizione geografica strategica e una solida crescita economica, la penisola iberica rappresenta non solo un mercato attrattivo per l’export italiano, ma anche una porta d’accesso privilegiata verso mercati terzi, grazie al suo ruolo di hub tra Europa, Africa e America Latina.

I dati ISTAT relativi al 2024 hanno fatto registrare livelli record per l’interscambio bilaterale Italia-Spagna, che, con quasi 68,5 miliardi euro (+3,4% rispetto al 2023), ha superato anche i massimali raggiunti in precedenza. Rispetto al 2023 sono incrementate sia le nostre esportazioni, pari a oltre 34,5 mld euro (+4,3%), che le nostre importazioni, pari a quasi 34 mld euro (+2,6%). Il surplus commerciale a nostro favore si attesta a circa 620 mln euro.

In termini relativi, la Spagna rappresenta il quarto maggiore partner commerciale per l’Italia a livello globale (superando anche la Cina) e il terzo a livello UE.

I rapporti commerciali tra Italia e Spagna nel 2024 mostrano dunque un quadro di consolidamento e crescita, con l'Italia che si conferma un partner commerciale chiave per la Spagna, e viceversa. Da qui l’interesse a consolidare i rapporti commerciali tra l’Abruzzo e il Paese Spagna, attraverso una serie di iniziative che si sviluppino nel breve-medio periodo.

Le attività previste dal progetto per l’annualità 2025, sempre condizionate dalla preventiva approvazione della Giunta camerale delle due Camere di commercio abruzzesi, sono le seguenti:

📌Presentazione del mercato agroalimentare spagnolo (online – inizio settembre 2025)

Un incontro introduttivo, gestito dalla CCIS, pensato per offrire alle imprese strumenti e informazioni strategiche sul mercato agroalimentare spagnolo e sulle opportunità di sviluppo commerciale. L’incontro si terrà in modalità webinar e sarà un importante punto di partenza per le imprese abruzzesi del settore per conoscere il mercato spagnolo e le opportunità che lo caratterizzano.

È possibile iscriversi al webinar attraverso il seguente link: WEBINAR

Il limite ultimo per l’iscrizione all’attività è il 30 agosto 2025.

📌Missione a Madrid – 6-7 ottobre 2025

L’evento, ufficialmente riconosciuto dalla Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo quale iniziativa di alto profilo strategico, è stato inserito nel programma delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana presso l’Ambasciata d’Italia a Madrid, in cui la Regione Abruzzo è stata Ospite d’Onore, ed è sviluppato in due momenti principali:

  • 6 ottobre
    Presentazione delle potenzialità economiche e produttive della Regione Abruzzo a rappresentanti delle istituzioni spagnole e delle associazioni di categoria, con focus su agroalimentare, turismo, tecnologia e automotive.

  • 7 ottobre
    La giornata del 7 ottobre sarà interamente dedicata allo svolgimento di incontri B2B personalizzati tra le aziende abruzzesi e una selezione di buyer spagnoli operanti nei settori agroalimentare e turismo.

In preparazione agli incontri, la CCIS effettuerà un breve studio di fattibilità per ciascuna impresa candidata, basato sull’analisi del company profile e della proposta commerciale individuale. In esito alla valutazione, verrà selezionato un gruppo ristretto (max 15 aziende) con potenziale di espansione reale nel mercato spagnolo.

I profili degli operatori coinvolti includeranno:

  • Distributori e importatori di prodotti enogastronomici italiani
  • Ristoratori e gestori di negozi gourmet
  • Tour operator e agenzie viaggi specializzate in turismo esperienziale e gastronomico

Durante tutta la giornata, il personale della CCIS sarà a disposizione delle aziende per fornire supporto linguistico e organizzativo. Gli incontri si svolgeranno secondo un’agenda predefinita, con appuntamenti mirati che mirano a generare relazioni commerciali concrete e opportunità di collaborazione duratura. La domanda di partecipazione per le sole aziende del settore agroalimentare per la Missione a Madrid del 6/7 ottobre 2025 può essere presentata al seguente link: MISSIONE A MADRID 2025

Il termine ultimo per l’iscrizione è il 7 settembre 2025.

Verranno prese in considerazione un numero massimo di 25 domande (farà fede l’ordine di arrivo) all’interno del quale la Commissione della CCIS selezionerà un numero massimo di 15 aziende per la partecipazione al progetto.

Le aziende selezionate potranno prendere parte all’evento del 6/7 ottobre in forma gratuita, fatte salve le spese di trasporto, vitto e alloggio, che saranno invece a carico dell’impresa partecipante.

Questa missione, sempre previa approvazione degli organi decisionali delle due Camere di commercio, vuole rappresentare la prima tappa di un programma pluriennale di internazionalizzazione, pensato per offrire azioni annuali strutturate e continuative nei mercati chiave per l’export regionale.

Tra le future attività, sempre con riferimento al mercato spagnolo, si segnala fin da ora la Alimentaria (Barcellona, 23-26 marzo 2026), una delle principali fiere internazionali dedicate al settore food & beverage, con focus su innovazione, sostenibilità, qualità e internazionalizzazione, per la quale si sta valutando la partecipazione in forma di collettiva regionale.

Di seguito il Link per la manifestazione d’interesse per ALIMENTARIA 2026: ALIMENTARIA 2026 – MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Per ogni chiarimento o per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla mail manifestazioni@chpe.camcom.it